Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCarburanti in rialzo: servito sfiora i 2 euro al litro. Governo proroga taglio accise fino all’8 luglio

Attualità

Carburanti, benzina, rialzo, diesel, servito, accise, governo

Carburanti in rialzo: servito sfiora i 2 euro al litro. Governo proroga taglio accise fino all’8 luglio

Non si fermano i rialzi dei prezzi di benzina e diesel. La quotazione del gasolio è vicina al record storico toccato lo scorso 8 marzo. Proprio in questi istanti è in corso il Consiglio dei Ministri sul nuovo decreto sugli aiuti a famiglie e imprese

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 2 maggio 2022 12:56:25

Non si fermano i rialzi dei prezzi di benzina e diesel oggi in Italia. La quotazione del gasolio è vicina al record storico toccato lo scorso 8 marzo.

Le medie dei prezzi praticati alla pompa in modalità self service sono a un passo da 1,8 euro/litro per la benzina e a oltre 1,81 per il gasolio. Sul servito siamo rispettivamente a 1,92 e 1,94 euro/litro.

Al distributore di carburanti Eni di Maiori, in Costiera Amalfitana, il servito torna a superare i 2 euro al litro (vedi foto). Oggi, 2 maggio, è infatti scaduto il decreto approvato dal governo per abbassare il prezzo della benzina, con la cosiddetta accisa mobile.

I rincari di benzina e gasolio non solo aggravano la spesa per i rifornimenti di carburante di famiglie e attività produttive, ma hanno effetti diretti sui prezzi al dettaglio, considerato che in Italia l'85% della merce viaggia su gomma.

Il Consiglio dei Ministri che si è riunito stamattina ha, perciò, approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti.

In considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, a decorrere dal 3 maggio 2022 e fino all'8 luglio 2022, le aliquote di accisa approvate nel 1995 (e successive modificazioni) sono rideterminate nelle seguenti misure:

  • benzina: 478,40 euro per mille litri;
  • oli da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro per mille litri;
  • gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: 182,61 euro per mille chilogrammi;
  • gas naturale usato per autotrazione: zero euro per metro cubo;

Inoltre, per lo stesso periodo, l'aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5 per cento.

Se si guarda ai dati settimanali del Mite, l'effetto del taglio delle accise al distributore c'è stato. La rilevazione del 14 marzo vedeva infatti la benzina a 2,184 euro, mentre quella del 25 aprile si è fissata a 1,766 euro. Un livello comunque insoddisfacente per le associazioni dei consumatori, perché non raggiunge quello del pre-guerra.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108316103

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno