Tu sei qui: AttualitàCava de' Tirreni, nuovo incontro a Palazzo di Città per il progetto "La Buona Merenda"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 gennaio 2025 12:50:07
Nuovo incontro stamattina a Palazzo di Città di Cava de' Tirreni per il progetto "La Buona Merenda", promosso dalla Confesercenti, in collaborazione con la Fondazione IDIS _Città della Scienza di Napoli e Camera di Commercio di Salerno.
Al tavolo di lavoro hanno partecipato l'Assessore all'Istruzione Lorena Iuliano, i rappresentanti della Confesercenti Salerno Pasquale Giglio e Aldo Trezza, Raffaele De Sio direttore della Camera di Commercio di Salerno e Gianfranco Nappi Responsabile operativo progetti strategici della Città della Scienza e i dirigenti e referenti degli Istituti comprensivi cavesi.
"Ringrazio i promotori per aver voluto la nostra città come pilota di questa splendida iniziativa - afferma l' Assessore all'Istruzione Lorena Iuliano - abbiamo coinvolto le scuole che come sempre si dimostrano attente e disponibili a promuovere il percorso di una corretta alimentazione e un corretto stile di vita che coinvolge i bambini ma soprattutto le famiglie".
Il prossimo incontro ci sarà a Città della Scienza per entrare più direttamente nella fase realizzativa di due merendine, una dolce ed una salata, seguendo però le indicazioni ed usando i prodotti che saranno individuati dagli esperti coinvolti nel progetto.
Fonte: Il Portico
rank: 109813107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...