Tu sei qui: Attualità'Cetara di Qualità', si punta a ospitalità diffusa nel borgo
Inserito da (redazionelda), domenica 19 marzo 2017 14:45:44
L'ospitalità diffusa nei borghi per rivitalizzare i centri storici e intraprendere economie turistiche sostenibili: è su questo che si impernia il focus di lunedì 20 marzo, alle 15, volto ad aprire un ciclo di appuntamenti volti alla formazione e alla promozione del progetto "Qualità Cetara".
L'evento, che si terrà presso la sala polifunzionale "Benincasa", è organizzato dal Comune cetarese, in sinergia con l'Abbac l'associazione del comparto ricettivo extralberghiero della Campania.
«Aggiorniamo i gestori che già accolgono ospiti e formiamo chi intende dedicarsi all'ospitalità diffusa, mettendo a disposizione immobili e rispettando le normative - dichiara Agostino Ingenito, che è anche presidente nazionale del settore in Aigo Confesercenti -. Il comparto extralberghiero è il primo in Italia per numero di strutture ricettive e flussi, lavoriamo per incrementare il turismo individuale e valorizzare i nostri centri storici proponendo offerte ricettive a 0 impatto ambientale e garantendo nuove economie sui territori».
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Fortunato Della Monica, sarà l'assessore al turismo Angela Speranza ad introdurre l'incontro che anticipa un ciclo di appuntamenti volti alla formazione e alla promozione del Progetto "Qualità Cetara".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105919109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...