Tu sei qui: AttualitàCome ridurre i consumi energetici in casa? Le migliori strategie per il 2025
Inserito da (Admin), mercoledì 19 marzo 2025 09:36:17
Tra le voci spesa mensili che, con un po' di attenzione e di impegno, è possibile ridurre rientra quella relativa alla bolletta dell'energia elettrica.
Il primo metodo al quale è possibile ricorrere per raggiungere tale risultato consiste nel cambiare fornitore, cercando offerte sulla luce economiche e convenienti che garantiscano tariffe più basse rispetto a quelle del contratto attivo e in linea con le proprie esigenze energetiche. A questo è poi possibile abbinare strategie finalizzate ad abbattere i consumi e contenere gli sprechi.
Nel 2025, le migliori strategie sono date da un mix di interventi strutturali, tecnologie intelligenti e buone abitudini. Andiamo ad approfondire l'argomento.
L'efficientamento energetico è pensato per aumentare l'efficienza energetica della casa, migliorandone la classe energetica e abbattendo non solo i consumi e i costi in bolletta, ma anche l'impatto del proprio stile di vita sull'ambiente.
Gli interventi che è possibile mettere in atto sono svariati e devono essere decisi con l'aiuto di un professionista e tenendo conto delle caratteristiche dell'abitazione - in particolare dei punti deboli da migliorare -, delle tempistiche e, naturalmente, del budget disponibile. Tra i tanti rientrano, a titolo d'esempio:
Tutti questi interventi aiutano a ridurre il dispendio di energia e ad abbattere il costo in bolletta. Aspetto, quest'ultimo, che nel lungo periodo aiuta a rientrare della spesa effettuata e a ottenere, poco alla volta, gli auspicati vantaggi economici.
La seconda strategia vincente che in questo 2025 può aiutare ad abbattere i consumi energetici consiste nel puntare sui dispositivi e sugli elettrodomestici smart.
Dotati di sofisticati sensori che permettono loro di rilevare dati dall'ambiente esterno, in grado di comunicare e scambiare informazioni con altri dispositivismart collegati alla stessa rete e controllabili anche da remoto, i dispositivi intelligenti aiutano a gestire al meglio i consumi, riducendo tutti gli sprechi derivanti da un utilizzo poco attento.
Per fare solo qualche esempio, è possibile ricorrere a termostati in grado di regolare autonomamente la temperatura; a lampadine che gestiscono in autonomia l'intensità luminosa e che si spengono da sole quando nella stanza non c'è nessuno; a lavatrici che scelgono il ciclo migliore e regolano durata e temperatura dell'acqua in base alla quantità di biancheria inserita nel cestello e alle sue caratteristiche.
Strategia sempreverde per chi desidera abbattere il consumo di corrente elettrica, l'adozione di buone abitudini nell'uso dei dispositivi elettrici ed elettronici è sempre efficace e in grado di apportare tantissimi vantaggi con poco sforzo. Tra le tante buone pratiche che è possibile adottare rientrano le seguenti: non lasciare i dispositivi in standby, non tenere la finestra aperta quando il riscaldamento o il condizionatore sono accesi e usare lampadine a LED.
Fonte: Il Portico
rank: 109512100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...