Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàConcessioni demaniali, per il Consiglio di Stato proroghe illegittime: occorre bandire procedure di gara

Attualità

Concessioni balneari, turismo, spiagge, direttiva Bolkestein, Consiglio di Stato

Concessioni demaniali, per il Consiglio di Stato proroghe illegittime: occorre bandire procedure di gara

In vista della stagione balneare, il Consiglio di Stato ha ricordato che la legge permette una proroga tecnica delle concessioni scadute fino al 31 dicembre 2024, solo per i Comuni che hanno deciso di avviare o hanno già avviato le gare per assegnare nuove concessioni.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 maggio 2024 14:30:26

Il Consiglio di Stato ha nuovamente sottolineato l'illegittimità delle proroghe generalizzate delle concessioni demaniali agli stabilimenti balneari, in conformità con i principi sanciti dalla Direttiva Bolkestein (2006/123/CE). Ieri, lunedì 20 maggio, sono state depositate tre sentenze che riaffermano i consolidati principi giurisprudenziali relativi alla questione, con particolare riferimento alle decisioni precedenti della Cassazione e della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

Le proroghe delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative sono state giudicate in contrasto con la Direttiva Bolkestein e l'articolo 49 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE). Quest'ultimo garantisce la libertà di stabilimento e concorrenza all'interno del mercato unico europeo. La Direttiva Bolkestein, che prende il nome dall'ex Commissario Europeo per il Mercato Interno, mira proprio a eliminare le barriere alla libera circolazione dei servizi, promuovendo l'apertura e la trasparenza dei mercati nazionali.

L'Italia ha provato a tutelare le imprese che da anni lavorano lungo i litorali della penisola portando avanti la tesi della "non scarsità di risorsa". Infatti, l'art. 12 della direttiva Bolkestein prevede l'obbligo per gli stati membri di indire una selezione periodica se il numero di concessioni balneari disponibili è limitato per via della scarsità delle risorse naturali. Il patrimonio costiero italiano, ha evidenziato il Governo, si protrae per oltre 7412 km nel mar Mediterraneo, presentando in gran parte coste basse e sabbiose.

Ma il Consiglio di Stato ha chiarito che la disapplicazione delle norme nazionali sulle concessioni demaniali marittime è obbligatoria indipendentemente dalla scarsità delle risorse, che "in ogni caso, non risulta essere decisiva, in quanto anche ove si ritenesse che la risorsa non sia scarsa, le procedure selettive sarebbero comunque imposte dall'art. 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea in presenza di un interesse transfrontaliero certo, e dal diritto nazionale anche in assenza di tale interesse".

Il Consiglio di Stato ha ribadito la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l'assegnazione delle concessioni scadute il 31 dicembre 2023.

In vista della stagione balneare, il Consiglio di Stato ha ricordato che la legge permette una proroga tecnica delle concessioni scadute fino al 31 dicembre 2024, solo per i Comuni che hanno deciso di avviare o hanno già avviato le gare per assegnare nuove concessioni.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Stabilimenti balneari<br />&copy; Maria Abate Stabilimenti balneari © Maria Abate

rank: 109035108

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno