Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàConfagricoltura Campania: produzione di castagne in ripresa, ora il rilancio

Attualità

Confagricoltura Campania: produzione di castagne in ripresa, ora il rilancio

Inserito da (redazionelda), sabato 7 ottobre 2017 17:11:39

La produzione di castagne nei territori della Campania si presenta in ripresa: secondo una stima dell' Associazione castanicoltori campani, quest'anno il raccolto è stimato tra i 270mila ed i 300mila quintali con una Produzione lorda vendibile agricola che potrebbe superare i 45 milioni di euro. Se tali dati previsionali trovassero conferma, la Campania realizzerebbe una ripresa produttiva compresa tra il 66 ed il 67,5% del potenziale produttivo regionale, attestato tra i 400mila e 450mila quintali dei primi anni 2000. Nei circa 16mila ettari di castagneti da frutto presenti in Campania, la produzione prima del cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) coinvolgeva oltre 5mila aziende agricole e circa 30 aziende di trasformazione.

Tra Scala, Ravello, Tramonti e Agerola sono giorni di grande lavoro, questi, per i proprietari di castagneti che finalmente, dopo tanto patire, rivedono un proficuo raccolto.

 

Secondo l'Associazione castanicoltori campani «Le difficoltà commerciali che incontrerà la filiera nelle prossime settimane sono legate ad aver perso, in questi anni, quote di mercato in favore di altri paesi emergenti, in primis Spagna, Portogallo e Turchia. L'andamento dei prezzi metterà a dura prova gli operatori della filiera».

Il presidente di Confagricoltura Campania, Rosario Rago, commenta «Confagricoltura Campania prende atto di questa stima sulla ripresa produttiva: sono dati che sicuramente vanno ancora valutati con prudenza e che, al tempo stesso, suggeriscono come sia giunto il momento del rilancio commerciale della castagnadella Campania, che deve vedere la Regione Campania schierata in prima fila al fianco dei castanicoltori».

La ripresa produttiva nelle cinque province della Campania

L'andamento produttivo nelle diverse aree della Campania - secondo l'Associazione castanicoltori della campani - è positivo nonostante il clima torrido e la forte siccità dei mesi estivi. Nella provincia di Caserta, l'areale di Roccamonfina, famosa per la varietà Tempestiva, ha avuto una produzione tra il 55 ed il 60% del potenziale. Le altre varietà sono in fase di raccolta e l'andamento è simile. Le pezzature registrate sono medio/piccole (85/100). Secondo altre fonti, la zona di produzione del casertano potrebbe attestarsi anche sul 70%.

Situazione diversificata in provincia di Salerno. La raccolta nella penisola Amalfitana, soprattutto nei comuni Scala, Tramonti e Ravello è iniziata, e considerata la buona presenza di ricci, dovrebbe essere superato il 70% della produzione media.

Nel Cilento, nell'areale del Marrone di Roccadaspide Igp, salvo qualche rara eccezione che riporta un ripresa non superiore al 40%, la produzione si attesta sopra il 65% del valore medio di produzione.

Nella provincia di Avellino, sia nella fascia del Partenio che nell'areale dell'Igp di Montella, la raccolta è appena iniziata. In queste zone le pezzature risultano decisamente più elevate rispetto all'attuale media regionale. Qui ci si attende un raccolto intorno al 70% del potenziale.

Infine nella provincia di Benevento, dove la castanicoltura è presente in pochi comuni (Pietraroja, Cusano Mutri, Pannarano, Montesarchio, Vitulano, Arienzo) l'andamento risulta particolarmente positivo con una produzione che in molte zone supera l'80%.

Possibili cause della ripresa produttiva del castagno in Campania

Secondo l'Associazione castanicoltori campani «L'anno 2017 per la filiera castanicola campana può rappresentare l'anno della svolta. Il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) inizia a essere domato dal suo insetto antagonista, il Torymus sinensis. Ad aprile 2017 le attività di monitoraggio, effettuato su oltre 100 comuni della Campania davano una buona presenza dell'insetto antagonista. La lotta biologica avviata 5 anni fa inizia a dare i primi importanti risultati».

Secondo Confagricoltura Campania esistono anche altri e forse più robusti motivi che giustificano tale ripresa: «A cominciare da un inverno molto freddo e nevoso, che in montagna ha messo le piante completamente a riposo, consentendo una ripresa vegetativa molto spinta ed è anche da valutare la capacità delle piante di difendersi da sole dalle avversità - spiega Mario Miano, 220 ettari di castagneto in Roccadaspide, che aggiunge - inoltre il freddo ha sicuramente decimato le muffe e i bachi delle cidie, pertanto il prodotto ottenuto è di relativa buona qualità».

Il freddo può aver anche avuto un altro effetto e proprio sul cinipide del castagno: «Le femmine sfarfallano dalle galle tra giugno e luglio - ricorda Paolo Di Palma, direttore di Confagricoltura Campania - ma le larve sono presenti nelle gemme dall'estate precedente e la formazione di ghiaccio e la neve in abbondanza a gennaio 2017 possono in molti casi aver sterilizzato le gemme, impedendo la formazione delle galle e il successivo sfarfallamento del fitofago».

In molti areali posti in prossimità di querceti - inoltre - si è anche osservato un notevole miglioramento delle condizioni dei castagneti confinanti, forse raggiunti da altri insetti antagonisti, presenti in natura sulle querce e che parassitizzano i cinipidi che attaccano normalmente il genere Quercus.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106517101

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno