Tu sei qui: AttualitàConsorzio Limone Costa d’Amalfi IGP: approvazione bilancio, costituzione DAQ e iniziative future
Inserito da (redazionelda), domenica 28 febbraio 2021 21:24:10
Si è tenuto giovedì 25 febbraio, presso la sede del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, al terzo piano di Palazzo Mezzacapo a Maiori, l'assemblea ordinaria dei soci per approvare il bilancio 2020. Causa emergenza Covid-19, la partecipazione in presenza è stata consentita solo a un numero limitato di soci che ne hanno fatto preventiva richiesta, mentre tutti gli altri si sono collegati da remoto tramite la piattaforma Google Meet.
Attualmente il Consorzio conta 271 soci, comprendenti tutte e tre le categorie della filiera (precisamente 256 produttori, 7 confezionatori e 8 trasformatori). Sebbene quello appena trascorso sia stato un anno sui generis, che ha impedito lo svolgersi delle più importanti fiere agro-alimentari del settore, il Consorzio ha proseguito la sua azione di promozione e tutela del marchio IGP, partecipando a numerose trasmissioni televisive di portata nazionale e invitando inoltre i soci a utilizzare prodotti non nocivi, biologici e di scarso impatto ambientale, per offrire al consumatore finale un prodotto qualitativamente eccellente e salutare.
Il CDA ha commissionato una mappatura dei limoneti esistenti e di quelli iscritti al Consorzio per individuare nei confini territoriali dell'IGP dei 13 Comuni della Costa d'Amalfi l'estensione dell'area espressa in ettari dei limoneti attuali. A breve, invece sarà realizzata anche una cartografia d'uso dei suoli che specificherà sia l'estensione effettiva dei limoneti esistenti sia il completo utilizzo degli stessi, al fine di consentire l'inserimento nel registro storico dei paesaggi rurali d'Italia con tutti i 13 Comuni della Costa d'Amalfi e partecipare così al progetto mondiale GHIASS della FAO International per ottenere riconoscimenti e fondi per la protezione del territorio costiero.
Degna di nota, infine, l'iniziativa solidale messa in campo dal presidente Angelo Amato, insieme al CDA, per l'acquisto di presidi medici salvavita del valore complessivo di 7mila euro e consegnati al dottor Andriuolo presso il Provveditorato dell'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno.
A conclusione dell'assemblea, il presidente Amato ha pubblicamente ringraziato l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo per la sensibilità dimostrata verso le problematiche territoriali in occasione della presentazione del Distretto Agroalimentare di Qualità Limone Costa d'Amalfi IGP, auspicando al contempo una fattiva collaborazione anche con il neo sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100027103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...