Tu sei qui: AttualitàConsorzio Limone IGP: riscontri positivi al Fruit Logistica 2019 di Berlino
Inserito da (admin), sabato 9 febbraio 2019 15:15:03
Il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" presente all'edizione 2019 del Fruit Logistica di Berlino, la fiera internazionale del mercato ortofrutticolo che si è svolta nella capitale tedesca dal 6 all'8 febbraio.
All'interno del padiglione 7.2A dell'Italian Fruit Village, giovedì 7 febbraio, si è tenuto un Convegno dal titolo "Mercato Globale e Tutela della Qualità. Il ruolo dei Consorzi IGP", organizzato da Coldiretti Salerno e dalla Camera di Commercio di Salerno, cui hanno preso parte Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", Emilio Ferrara, Presidente del Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP, Vito Busillo, Presidente dell'Associazione per la valorizzazione della Rucola e dei prodotti di quarta gamma della Piana del Sele, Francesco Vincenzi, Presidente ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti.
Alla presenza del Sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e Turismo, Alessandra Pesce, sono stati suggeriti dei correttivi per potenziare il ruolo di queste realtà che agiscono direttamente sul territorio, valorizzando il lavoro delle aziende virtuose, baluardi delle eccellenze ortofrutticole di un'area, e al contempo facendo emergere dal nero quelle realtà agricole che, invece, agiscono nell'ombra, fuori dai sistemi di tracciabilità, a scapito del vero prodotto IGP Made in Italy.
Soddisfatto dell'esperienza berlinese il Presidente Angelo Amato: «Un'occasione importante, una fiera di alto prestigio per far conoscere ad un'ampia platea internazionale la qualità del Limone Costa d'Amalfi IGP e il lavoro di valorizzazione e tutela operato del Consorzio. Per tutta la durata del Convegno è stato proiettato un video sui nostri terrazzamenti dove i contadini del luogo, custodi della tradizione, coltivano con non poche difficoltà un prodotto di assoluta eccellenza, richiesto e apprezzato sia in Italia che all'estero».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102320101
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...