Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCosmologia, il fisico salernitano Biagio De Simone su “The Astrophysical Journal”

Attualità

Cosmologia, il fisico salernitano Biagio De Simone su “The Astrophysical Journal”

Inserito da (redazionelda), venerdì 21 maggio 2021 11:32:06

Il fisico salernitano Biagio De Simone sulla prestigiosa rivista scientifica americana "The Astrophysical Journal". Ventisette anni, dottore magistrale in Fisica presso l'Università degli studi di Salerno (si è laureato nel dicembre 2020, in piena pandemia), Biagio De Simone è impegnato già da mesi in diversi progetti di ricerca, in collaborazione con docenti e ricercatori da tutto il mondo.

 

Uno di questi progetti sta per diventare realtà: la pubblicazione di un articolo a sua firma dal titolo "On the Hubble Constant Tension in the SNe Ia Pantheon Sample", in italiano "Sulla tensione della costante di Hubble all'interno del campione Pantheon di Supernovae Ia" sulla prestigiosa rivista scientifica "The Astrophysical Journal".

 

Il tema dell'articolo, ossia la tensione della costante di Hubble, è relativo alla non concordanza tra i valori misurati localmente della costante di Hubble e quelli misurati con la Radiazione Cosmica di Fondo, l'eco del Big Bang, la grande esplosione che ha dato vita all'Universo.

 

«La costante di Hubble - spiega Biagio De Simone - è un parametro che ci indica come si sta espandendo l'Universo e da tale parametro possiamo ricavare molte informazioni, tra le quali l'età dell'Universo stesso. Secondo il modello cosmologico più accettato, questo parametro deve essere costante in tutto l'Universo. Attraverso l'analisi di un campione di circa mille Supernovae (una Supernova è lo stadio finale della vita di una stella, che si manifesta con spettacolari esplosioni) abbiamo osservato come tale costante tenda in realtà ad avere un comportamento decrescente mano mano che aumenta la distanza dalla Terra. Tale risultato osservato apre ovviamente alle più diverse interpretazioni nel campo della Fisica e dell'Astrofisica».

 

La pubblicazione è frutto del lavoro congiunto di un team capitanato dalla Dott.ssa Maria Dainotti, Assistant Professor presso il National Astronomical Observatory of Japan, The Graduate University for Advanced Studies, SOKENDAI (Giappone) e Visiting Researcher presso lo Space Science Institute (USA); il fisico Biagio De Simone; Tiziano Schiavone, dottorando presso l'Università di Pisa (Italia); Dr. Giovanni Montani, Ricercatore in ENEA (Italia) ed Adjunct Professor presso l'Università la Sapienza di Roma (Italia); Enrico Rinaldi, Ricercatore presso l'Università del Michigan (USA) e Visiting Researcher presso RIKEN (Giappone); Gaetano Lambiase, Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Salerno.

 

Non nasconde l'emozione il giovane De Simone: «Sono felicissimo per questo primo traguardo raggiunto. Voglio ringraziare tutto il team e in primis la professoressa Maria Dainotti, con la quale tra l'altro ho discusso la mia tesi magistrale sulle Supernovae e con la quale abbiamo lavorato alacremente, nonostante tutte le difficoltà dovute alla pandemia. Un grazie sentito va anche ai miei amici del CANA». Biagio, infatti. tra i suoi mille impegni, è anche coordinatore scientifico del CANA, Centro Astronomico Neal Armstrong di Salerno.

 

E il futuro è già presente: «Stiamo già lavorando al prosieguo di questo articolo. Altri progetti di ricerca prevedono lo studio dei Gamma-Ray Burst, ovvero potentissimi lampi cosmici che provengono da punti molto lontani dell'Universo, persino al di là delle Supernovae».

 

LINK ALL'ARTICOLOhttps://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-4357/abeb73

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109446105

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno