Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi, direttore generale FAO visita le eccellenze agricole del territorio

Attualità

Qu Dongyu, Fao, Nazioni Unite

Costa d'Amalfi, direttore generale FAO visita le eccellenze agricole del territorio

Qu Dongyu è accompagnato dal nostro ex ministro all’Agricoltura, Maurizio Martina, vicedirettore generale FAO e dall’assessore all’agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo

Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), venerdì 23 luglio 2021 12:17:52

In occasione del G20 di Napoli, il direttore generale della FAO (Food and Agriculture Organization) Qu Dongyu si è recato questa mattina in Costiera Amalfitana per un tour alla scoperta delle eccellenze del territorio. L'ex viceministro cinese dell'agricoltura e degli affari rurali, dal 1° agosto del 2019 al vertice dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, è accompagnato dal nostro ex ministro all'Agricoltura, Maurizio Martina, vicedirettore generale Fao e dall'assessore all'agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo. Ad accogliere la delegazione FAO il presidente del Consorzio del Limone Igp Costa d'Amalfi Angelo Amato, col direttore Chiara Gambardella e il presidente dell'organizzazione dei produttori, Carlo De Riso.

 

Prima tappa a Maiori presso l'azienda agricola di Giovanna Buonocore, poi a Minori presso la più importante azienda di produzione e commercializzazione di limoni della Costa d'Amalfi, la Costieragumi. Qui Qu ha potuto ammirare la coltivazione definita "eroica" dell'"oro" giallo della Costa d'Amalfi, sui tipici terrazzamenti degradanti verso il mare.

Aperitivo da Sal De Riso a base di lemon spritz e colazione al ristorante "L'Antica Cartiera" dell'hotel Marmorata. Nel pomeriggio ultima vista alle Cantine Marisa Cuomo di Furore.

Il 14 luglio scorso la FAO ha reso noto il suo nuovo Programma globale di risposta e ripresa dall'emergenza COVID-19, teso sia a prevenire una crisi alimentare di portata mondiale durante e dopo la pandemia di COVID-19 sia a tracciare una risposta in termini di sviluppo nel medio e lungo periodo per la sicurezza alimentare e la nutrizione.

 

L'agenzia chiede un investimento iniziale di 1,2 miliardi di dollari USA per rispondere alle esigenze della nuova iniziativa.

Il Programma è stato lanciato durante un dialogo virtuale con il settore pubblico e privato sul tema "Azione comune sul COVID-19: rafforzare i nostri interventi di risposta in ambito alimentare e agricolo". L'evento è stato organizzato dalla FAO per offrire una risposta globale rapida e coordinata, che garantisca l'accesso a un'alimentazione nutriente per tutta la popolazione mobilitando qualsiasi forma di risorsa e partenariato a livello nazionale, regionale e mondiale.

Qu Dongyu - biografia

Nato nell'ottobre del 1963 a Yongzhou, nello Hunan in Cina, ha studiato biologia e si è laureato nel 1987 e ha conseguito una laurea all'Università Agraria dello Hunan nel 1989. Ha inoltre conseguito un master in genetica all'Accademia Cinese di Scienze Agricole ed un dottorato in agricoltura e scienze ambientali all'Università di Wageningen nei Paesi Bassi.

 

Dal 2001 al 2011 è stato vicepresidente dell'Accademia Cinese di Scienze Agricole e dal 2011 al 2015 è stato vicepresidente della Regione Autonoma di Ningxia Hui. Nel 2015 è stato anche viceministro dell'agricoltura e degli affari rurali. Al ministero ha appunto avuto l'occasione di venire a contatto con la FAO, ma anche con il Centro per l'Agricoltura e le Bioscienze Internazionale.

 

La sua elezione a direttore generale della FAO è stata alquanto contestata poiché si è sospettata corruzione da parte della Cina alle elezioni per tale carica nel 2018. Qu vinse con 108 voti dei 191 espressi dai 194 paesi membri.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106844101

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno