Tu sei qui: AttualitàCosta d’Amalfi: mezzi pubblici off limits per disabili, la denuncia di Mario Ruggiero
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 ottobre 2017 16:27:33
Attraverso una lettera indirizzata al presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi Giovanni Di Martino e per conoscenza a tutti i primi cittadino costieri, nonché al direttore regionale di Sita Sud Simone Spinosa, il vicesindaco di Maiori, Mario Ruggiero, esorta a garantire servizi per persone con disabilità per la salita e la discesa dei mezzi pubblici. Ruggiero, nella sua lettera, che condividiamo in pieno, denuncia intollerabili disservizi e difficoltà con cui tante persone sono costrette, ogni giorno, a fare i conti. Pubblichiamo di seguito testo integrale della missiva.
Caro Presidente,
"Le persone con disabilità non devono solo superare barriere materiali e pratiche, ma anche barriere di indifferenza e di ignoranza". È una citazione del passato Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ripresa da un discorso tenuto in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, quanto mai appropriata per introdurre ciò che mi appresto ad esporti.
L'importanza che la costa d'Amalfi occupa, nel panorama mondiale delle destinazioni turistiche è consolidata. La bellezza dei luoghi, l'innata cordialità, lo spirito d'accoglienza dei residenti e la professionalità degli operatori, ne hanno fatto una delle principali mete del turismo mondiale, che trova continue conferme nelle alte percentuali di presenze registrate ogni anno. Appare quindi inconcepibile che si registrino ancora episodi penalizzanti, per quanti vivono una condizione di disabilità, e che non possono fruire appieno delle bellezze della nostra terra.
Viviamo (e amministriamo) in un posto straordinario sotto tutti i punti di vista, ad eccezione di qualche aspetto che sembra essersi "fermato" agli anni 70. La viabilità e il trasporto pubblico sono da sempre al centro delle critiche e della cronaca locale che quotidianamente riporta disservizi e difficoltà che appaiono insuperabili. Non entro nel merito della viabilità, ma per quanto di mia competenza, trovo inaccettabile che la SITA "costringa" i disabili, o meglio, quella parte di disabili costretti a vivere in simbiosi con una sedia a rotelle, a vivere situazioni di disagio e di imbarazzo.
Problema questo, che ho già sollevato appena ricevuto l'incarico, con il Dirigente della sede Regione Campania Sita sud in occasione di un incontro al Comune di Maiori, e per il quale è stata proposta qualche mesa fa, anche una petizione popolare promossa on - line da un ragazzo di Maiori. Entrambe le iniziative sono rimaste ad oggi senza risposta, ed è per questo che ho deciso di scriverti e di sottrarti qualche minuto di tempo, fiducioso nel tuo interessamento, e per il tramite della Conferenza che presiedi, di tutti i Sindaci della costiera amalfitana, finalizzato all'adeguamento del servizio che copre l'intero comprensorio e di cui "tutti" dovremmo poter usufruire liberamente.
Non è più ammissibile che in uno dei territori più famosi, ambiti e visitati del mondo, patrimonio UNESCO da oltre vent'anni, che promuove Ravello in un progetto ambizioso qual è la candidatura a capitale della cultura 2020, si debbano ancora registrare carenze tanto gravi.
Non è più tollerabile che la SITA - che gestisce praticamente da sempre, il delicato settore del trasporto pubblico in costa d'Amalfi - faccia registrare disservizi simili che provocano disparità di trattamenti inaccettabili. Un deficit gravissimo oltre che un danno d'immagine complessivo notevole per tutta la costiera, che va a sommarsi agli atavici problemi legati alla carenza di corse che fanno registrare disagi gravi per gli utenti, di cui ho memoria allorché sedicenne mi apprestavo a raggiungere la scuola superiore a Salerno, che hanno vissuto purtroppo anche i miei figli e che probabilmente, in assenza di azioni concrete, vivranno anche i miei nipoti!
Non è più prorogabile l'adeguamento dei mezzi, l'individuazione dei posti da attrezzare per salita e discesa da concordare con le amministrazioni locali, e del modo di interpretare il trasporto pubblico in costiera, che lo rendono inefficiente e non in linea con la media dei servizi analoghi riscontrati in altre località, oltre che lontano qualitativamente dalla media di quelli offerti dal comprensorio, e che a volte, rende vani anche gli sforzi degli operatoti turistici diretti a fidelizzare i clienti.
Fiducioso nel tuo sostegno, in supporto a quello del mio amico Antonio Capone, Sindaco di Maiori, che naturalmente, condivide e sostiene con forza questa iniziativa, nella certezza che vi farete portavoce diretti presso gli organi istituzionali che riterrete opportuno investire, in questa che definisco semplicemente una "battaglia" di civiltà, al di là delle iniziative che intendo intraprendere per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo delicato argomento troppe volte sottovalutato, e nel ringraziarti dell'attenzione, ti saluto cordialmente.
Mario Ruggiero
Fonte: Il Vescovado
rank: 107426103
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...