Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCosta d’Amalfi: riconvertire la silvicoltura per creare nuove convenienze

Attualità

Costa d’Amalfi: riconvertire la silvicoltura per creare nuove convenienze

Inserito da (redazionelda), venerdì 17 gennaio 2020 10:04:34

di Raffaele Ferraioli

Gli eventi calamitosi che hanno interessato il territorio della Costa d'Amalfi nelle scorse settimane sono a dir poco preoccupanti e impongono una rinnovata attenzione al fenomeno del dissesto idrogeologico della nostra area.

La fragilità dei versanti, soprattutto di quelli incombenti sui centri abitati e sulle strade, si ripropone in termini drammatici e fa temere una ulteriore recrudescenza del fenomeno in tempi brevi.

Di fronte a rischi di tale portata non basta limitarsi a curare gli effetti, bisogna eliminare le cause. Ripristinare, risanare, bonificare, stabilizzare sono verbi da coniugare con grande determinazione, ma ciò non basta. Il problema non si risolve ricorrendo al rocciatore, bensì coinvolgendo l'economista. Urge ritrovare gli equilibri compromessi dal monoteismo turistico, ricostruire la "convenienza perduta" che ha causato la fuga del "contadino volante" dai terrazzamenti agricoli pur faticosamente realizzati nel corso dei secoli. Il processo di dissesto è causato proprio dal progressivo spopolamento dei fondi agricoli, con conseguente mancato presidio e cessata manutenzione degli stessi.

Che fare? Riconvertire, forse. Creare nuovi comparti produttivi maggiormente remunerativi, meno faticosi e più rispondenti alle mutate esigenze socio economiche della società civile globalizzata. Costruire nuove convenienze. Offrire nuove opportunità per invogliare soprattutto le nuove generazioni a riappropriarsi degli stili di vita e dei modelli esistenziali dei loro padri e dei loro nonni.

Una prospettiva nuova e interessante di riconversione e di rilancio della silvicoltura, qui da noi storicamente legata all'agricoltura e basata sulla produzione di pali per i pergolati dei vigneti e degli agrumeti, potrebbe essere l'arboricoltura da legno con latifoglie di pregio.

In linea con gli orientamenti della politica agricola comunitaria, questa coltura potrebbe dare una nuova destinazione produttiva a terreni da tempo abbandonati, incolti, sempre più invasi da sterpaglie. Il tutto con investimenti piuttosto contenuti, buone prospettive di reddito, salvaguardia del valore dei suoli.

C'è da tener conto che gli anni di attesa del ricavo finale non sono pochi e che le cure colturali richiedono la diffusione di precise competenze per poter realizzare a regola d'arte le pratiche di allevamento vegetale.

Occorre preliminarmente conoscere le esigenze della domanda, selezionare le specie in funzione delle condizioni pedo-climatiche, garantire il rispetto del paesaggio naturale e di quello antropizzato, avviare un "progetto" che includa un'attività di formazione e di assistenza tecnica, nonché adeguate misure di incentivazione finanziaria. Per questo è auspicabile ricondurre ad un unico centro di coordinamento (Comunità Montana, Gal, Parco dei Monti Lattari, Distretto Turistico?) le diverse attività, dopo averle concordate e condivise.

Perché non provare?

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1087293101

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno