Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi, riecco gli ausiliari del traffico pagati dai Comuni in attesa di contributo Anas
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 giugno 2015 10:29:36
Ritornano da oggi, 4 giugno, gli ausiliari del traffico lungo il tratto di strada statale 163, compreso tra i Comuni di Maiori, Minori ed Amalfi.
In assenza del contributo della Provincia di Salerno e in attesa di quello, annunciato, dell'Anas (di circa 50mila euro), sarà il Comune di Ravello a coprire le spese del servizio, come già avvenuto lo scorso anno.
Analogo provvedimento dovrà essere adottato nelle prossime ore da Amalfi e Minori, gli altri due Comuni costieri interessati dall'iniziativa. Una scelta obbligata, questa, dopo i numerosi disagi registrati dalle scorse festività pasquali ad oggi, specie nei week-end con la Costiera nella morsa del traffico per ore intere.
«Ancora una volta, dopo accordi presi in Conferenza dei Sindaci, ci siamo fatti carico di affidare agli ausiliari del traffico un servizio prezioso per la viabilità sulla strada amalfitana - spiega il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier - La presenza di addetti, servirà a limitare i disagi per residenti e turisti, troppo spesso condannati a lunghe code sotto il sole per raggiungere le proprie destinazioni. Ci auguriamo che l'Anas faccia al più presto fronte ai suoi impegni, erogando i fondi promessi per la stagione 2015».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107726108
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...