Tu sei qui: AttualitàCostiera Amalfitana nel caos, sindacati ricevuti in Prefettura: "Subito interventi sulla viabilità e più vigili in strada"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 aprile 2025 08:51:12
Le principali organizzazioni sindacali del settore trasporti - FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL e UGL-FNA - tornano a far sentire la propria voce sulla situazione, ormai insostenibile, della viabilità in Costiera Amalfitana.
"Accogliamo con sincero apprezzamento la convocazione, da parte di Sua Eccellenza il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, di un incontro presso la Prefettura finalizzato ad affrontare le criticità legate alla viabilità sulla SS163", dichiarano i sindacati in una nota diffusa dopo l'incontro.
Un ringraziamento particolare è stato espresso per la "tempestività e l'attenzione dimostrate nell'affrontare tali questioni, nonché per aver comunicato la concessione di una deroga per l'assunzione di vigili municipali, risorsa indispensabile per la gestione del traffico costiero".
Ma proprio su questo punto, i sindacati lanciano un monito: "Rileviamo con preoccupazione che alcuni sindaci hanno scelto di non avvalersi di tale opportunità. Riteniamo che questa decisione debba essere urgentemente rivista, al fine di garantire sicurezza ed efficienza nella gestione della viabilità locale".
Durante l'incontro, è stato sottolineato anche un altro nodo cruciale per la mobilità: "È urgente affrontare il tema dei servizi emergenziali in caso di interruzione dei collegamenti marittimi dovuta a condizioni meteorologiche avverse". A tal proposito, la Regione Campania ha fatto sapere di voler convocare un tavolo tecnico con gli operatori del settore "per individuare soluzioni operative capaci di garantire una gestione tempestiva del trasporto pubblico alternativo, assicurando così continuità e sicurezza a cittadini e turisti".
Infine, i sindacati hanno richiesto interventi puntuali per migliorare le condizioni della SS163: "Servono immediati controlli da parte di ANAS sulle aree di sosta d'emergenza - attualmente occupate abusivamente da mezzi privati - e l'installazione di sistemi di videosorveglianza".
Per quanto riguarda Amalfi, è stato rivolto un appello all'amministrazione comunale: "Si renda finalmente sicuro il capolinea, da tempo interessato da criticità che necessitano soluzioni rapide ed efficaci".
"Siamo fiduciosi che, attraverso una collaborazione attiva tra tutti i soggetti coinvolti, si possano definire interventi concreti e condivisi, volti a migliorare la sicurezza e l'efficienza del sistema di trasporto pubblico in Costiera Amalfitana - concludono i sindacati - offrendo risposte adeguate alle esigenze dei lavoratori, della comunità e dei visitatori".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10324103
Prende il via martedì prossimo 22 aprile, il corso gratuito dedicato alla catalogazione del libro moderno, rivolto ai responsabili di biblioteche, docenti, studenti, neolaureati interessati ad acquisire competenze nel settore bibliotecario e culturale, presso la biblioteca comunale "A. Canonico" di Cava...
Le è stato strappato il piccolo Ethan dalle braccia a soli 6 mesi lo scorso agosto. Ha sofferto 82 giorni di straziante separazione dal suo cucciolo, senza sapere dove fosse, portato chissà, con l'inganno, dall'ex compagno statunitense. Tre mesi fatti di lacrime, angoscia, disperazione, preoccupazione,...
Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...
Il Comune di Agerola ha salutato con emozione il maresciallo maggiore Gerardo Varone, che dopo cinque anni di servizio come Comandante della locale Stazione dei Carabinieri lascerà la comunità a partire dalla prossima settimana. Nel corso di questo quinquennio, Varone ha dimostrato un alto senso del...