Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCriminalità in Italia: Milano, Roma e Firenze le città più pericolose. Napoli al 12esimo posto

Attualità

Le grandi metropoli italiane continuano a dominare la classifica delle province meno sicure

Criminalità in Italia: Milano, Roma e Firenze le città più pericolose. Napoli al 12esimo posto

L'indice della criminalità 2024 del Sole 24 Ore conferma l'aumento delle denunce nelle grandi città italiane.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 15:00:16

Le grandi metropoli italiane continuano a dominare la classifica delle province meno sicure, con Milano, Roma e Firenze in cima all'Indice della Criminalità 2024, pubblicato oggi dal Sole 24 Ore. In un contesto nazionale che vede un aumento delle denunce del 3,8% rispetto al 2022, la situazione nelle principali destinazioni turistiche sembra peggiorare, con un incremento soprattutto dei reati violenti come omicidi, percosse e rapine. Napoli, pur mantenendo un alto numero di denunce, esce dalla top 10 delle province più colpite dal crimine.

Milano si conferma ancora una volta la città con il maggior numero di reati denunciati: oltre 7.000 segnalazioni ogni 100.000 abitanti nel 2023. I furti e le rapine, in particolare, hanno segnato un nuovo record negativo, con le denunce in crescita del 4,9% rispetto al periodo pre-pandemia. La capitale lombarda è anche terza per violenze sessuali e quinta per i reati legati agli stupefacenti, evidenziando un quadro complessivo di crescente insicurezza.

Roma, al secondo posto, ha visto un aumento delle denunce del 16,7% rispetto al 2019 e dell'11% rispetto all'anno precedente. Furti e rapine in pubblica via sono i principali motori di questo incremento, con picchi rispettivamente del 17% e 24%. Anche i reati legati agli stupefacenti sono in crescita nella capitale, segnalando una pressione crescente su sicurezza e ordine pubblico.

Firenze ritorna sul podio, con un aumento impressionante delle rapine in strada, cresciute del 56% rispetto al 2022. Il fenomeno sembra correlato all'afflusso di turisti, con la città d'arte che, come altre mete di richiamo internazionale, vede crescere soprattutto i reati predatori e violenti.

Napoli, che negli anni passati ha spesso occupato posizioni di rilievo nella classifica, scende al 12º posto, cedendo il passo a Venezia. Il capoluogo campano mostra segnali incoraggianti in termini di controllo del territorio, anche se l'attenzione resta alta per la presenza di criminalità organizzata e reati violenti.

Le province di Oristano, Potenza e Treviso, invece, risultano essere le più sicure del Paese, con un numero di denunce significativamente inferiore rispetto alle grandi metropoli. Un dato che può riflettere un maggiore controllo del territorio o, come suggerito da alcuni esperti, la mancanza di una piena efficacia nell'azione dello Stato in queste aree.

L'Indice della Criminalità 2024 fotografa un'Italia in cui le grandi città, spesso mete turistiche di rilevanza mondiale, soffrono di un aumento costante dei reati, soprattutto violenti e predatori. La sfida per queste città, nel prossimo futuro, sarà bilanciare il loro ruolo di poli d'attrazione turistica con politiche più efficaci per la sicurezza dei cittadini.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Napoli<br />&copy; Pexels Napoli © Pexels

rank: 100618104

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno