Ultimo aggiornamento 1 minuto fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCucina italiana patrimonio dell'Unesco, c'è la data: a dicembre il voto

Attualità

L'Unesco valuta la cucina italiana: il verdetto preliminare il 10 novembre

Cucina italiana patrimonio dell'Unesco, c'è la data: a dicembre il voto

Il dossier sulla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell'umanità sarà esaminato ufficialmente dall'Unesco a dicembre in India. Tuttavia, già il 10 novembre si conoscerà l'esito della valutazione tecnica preliminare, che potrà essere positiva, negativa o richiedere approfondimenti. Se riconosciuta, la cucina italiana sarebbe la prima a ottenere questo status nella sua interezza.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 11 marzo 2025 17:23:15

La candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell'umanità sarà esaminata ufficialmente a dicembre dall'Unesco in India. Tuttavia, il primo esito della valutazione tecnica del dossier verrà reso noto già il 10 novembre. L'organo tecnico incaricato potrà esprimere un parere favorevole, negativo oppure richiedere ulteriori approfondimenti prima della decisione definitiva.

A curare il dossier è Pier Luigi Petrillo, docente presso la Luiss e Unitelma Sapienza, che ha sottolineato l'importanza della candidatura. Il riconoscimento non riguarderebbe solo la cucina italiana in sé, ma anche il concetto che il cibo possa essere un elemento identitario di una cultura. Se approvata, la cucina italiana sarebbe la prima a ottenere lo status di patrimonio immateriale dell'umanità nella sua interezza, mentre finora l'Unesco ha riconosciuto solo singole tradizioni culinarie o pratiche specifiche.

"Il dossier mette in evidenza il valore culturale della cucina italiana come espressione quotidiana di un insieme di tradizioni diverse. Sono fiducioso sull'esito della valutazione", ha dichiarato Petrillo.

Intanto, l'Unesco ha recentemente lanciato un sondaggio sul proprio canale WhatsApp, chiedendo agli utenti quale elemento associno maggiormente al patrimonio immateriale dell'umanità. La maggior parte delle risposte ha riguardato proprio le tradizioni alimentari, segnale di un crescente riconoscimento del legame tra cibo e cultura.

Petrillo ha ricordato come, fino a pochi anni fa, l'idea di considerare il cibo un patrimonio culturale fosse poco diffusa. La svolta è arrivata con la candidatura della Dieta Mediterranea, che ha aperto la strada a un maggiore riconoscimento del valore culturale delle tradizioni alimentari. Attualmente, circa il 10% dei patrimoni immateriali riconosciuti dall'Unesco riguarda l'alimentazione, un dato destinato ad aumentare con il possibile riconoscimento della cucina italiana.

 

(Foto: Massimiliano D'Uva)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10618104

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno