Tu sei qui: AttualitàCultura, Istat: diminuiscono i lettori, gli italiani preferiscono ‘vedere’
Inserito da (ilvescovado), venerdì 30 dicembre 2016 16:29:54
Mentre si parla di 18enni che rivendono a metà prezzo i ‘bonus cultura’, l’Istat stima un calo dei lettori di libri. Si tratta di una riduzione dal 42% del 2015 al 40,5% dell’anno in corso. Quasi la metà dei lettori (45,1%) legge al massimo 3 libri nell’anno, ma soltanto il 14,1% legge più di un libro al mese. Il 9,1% delle famiglie non ha alcun libro in casa, il 64,4% ne ha al massimo 100. Dati che si tramutano, in campo editoriale, in un calo anche dei titoli pubblicati (-6,7%).
Allo stesso tempo, diminuiscono anche i lettori abituali di quotidiani, forse anche a causa dell’accessibilità delle notizie sul web. A leggere almeno un giornale alla settimana sono il 43,9% degli italiani nel 2016, un anno fa erano il 47,1%.
Inversione di rotta invece per le visite ai musei, cresciute nel 2015 del 6,2% rispetto al 2014. Come sono in crescita anche gli spettatori al cinema, passati dal 49,7% del 2015 al 52,2% del 2016. La televisione, comunque, resta il medium più amato dagli italiani: la guarda il 92,2% della popolazione di 3 anni e più. I più accaniti fruitori sono i giovanissimi di 6-14 anni e gli anziani di 65-74 anni, con quote che superano il 96%.
Dati che confermano che gli Italiani che apprezzano il piacere della lettura sono sempre in diminuzione, mentre sono in aumento quelli che preferiscono ‘vedere’ (immagini, video, film).
Fonte: Il Vescovado
rank: 106336103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...