Tu sei qui: AttualitàCura del neonato: il professor Giuseppe Buonocore di Amalfi unico italiano nel gruppo ristretto di esperti al Parlamento Europeo [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 7 dicembre 2018 19:12:37
Definire gli standard che ogni ospedale europeo dovrà rispettare per la salute dei neonati. Con questo obiettivo è nato cinque anni fa il progetto "European standards of care for newborn health", al quale ha preso parte sin dall’inizio, all’interno della commissione composta da 25 membri, il professor Giuseppe Buonocore, direttore della UOC Pediatria Neonatale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, di origini amalfitane, unico neonatologo a rappresentare l’Italia nel gruppo ristretto di esperti.
Il protocollo stilato dai professionisti coinvolti è stato protagonista al Parlamento Europeo di Bruxelles lo scorso 28 novembre: «I neonati e in particolare i prematuri - dichiara il professor Buonocore al quotidiano Siena Free – hanno bisogno del meglio delle cure, indipendentemente dal luogo in cui nascono. I criteri standard che abbiamo delineato risultano indispensabili per lavorare in alta efficienza e sono omogenei per tutta l’Europa. In questo consesso inoltre è stata garantita la massima attenzione per l’attuazione di questo lavoro nei prossimi anni, siamo molto soddisfatti».
Gli standard sono stati suddivisi in 11 aree, il professor Buonocore ha fatto parte alla sezione "cure mediche e pratica clinica", che ha sviluppato un protocollo sulla prevenzione, diagnosi e gestione delle principali condizioni mediche dei neonati.
«Parlare della neonatologia senese in contesto europeo è stato motivo di orgoglio - prosegue Buonocore -. In quella sede abbiamo affrontato argomenti che trattiamo con costanza da oltre 30 anni a Siena, come il trattamento dell’ittero, la profilassi della vitamina K e la gestione del neonato critico. Ringrazio in particolare il supporto della dottoressa Serafina Perrone e tutti i professionisti del Dipartimento Materno-Infantile con cui lavoriamo in grande collaborazione e sinergia».
Un contributo notevole alla commissione è stato dato dalla EFCNI, European Foundation for the Care of Newborn Infants, un’associazione che raggruppa oltre 100mila famiglie e che lavora in stretta collaborazione con tutti gli operatori sanitari che prestano le loro cure al neonato.
Fonte: Siena Free
Fonte: Il Vescovado
rank: 102929100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...