Tu sei qui: AttualitàCybersecurity awareness: 10 regole fondamentali per la sicurezza digitale
Inserito da (Admin), martedì 25 marzo 2025 10:01:51
Navigare online in sicurezza non significa solo avere password solide e un antivirus di qualità. Nel 2024, l'Italia è diventata uno dei bersagli principali degli attacchi informatici, subendo il 10% degli attacchi globali.
Se non vuoi diventare vittima degli hacker, devi adottare misure di protezione adeguate e seguire delle buone abitudini digitali. Fra tentativi di phishing, attacchi ransomware, e deep fake, anche nel 2025, il fattore umano è uno dei principali punti deboli sul fronte della sicurezza. A riprova di quanto detto, basti dire che più del 90% dei Chief Information Security Officer (CISO) italiani ritiene che la scarsa consapevolezza degli utenti sia il principale rischio informatico.
Ma cosa possiamo fare per proteggerci? Un buon punto di partenza è seguire la netiquette, ovvero il galateo digitale, rispettando le 10 regole fondamentali per proteggere i propri dati online.
Moltissimi hacker continuano a far leva su credenziali deboli per accedere ai sistemi informatici di utenti privati e aziende. Può sembrare paradossale, ma ancora oggi tante persone usano credenziali come 123456 o password. Per proteggerti con efficacia, opta per password lunghe almeno 12 caratteri, composte da lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli. O, ancora meglio, affidati a un password manager per generarle e archiviarle in sicurezza.
L'autenticazione a due fattori è una delle soluzioni più semplici e al tempo stesso efficaci contro gli attacchi informatici. Visto l'aumento del 90% degli attacchi al settore pubblico europeo nel 2024, non si può più fare a meno di questo strato protettivo extra per proteggere i propri profili digitali.
Come forse già sai, la MFA o 2FA aggiunge un secondo fattore alla procedura di login, richiedendo all'utente di inserire un codice inviato via SMS o generato da un'app.
Il phishing continua a mietere vittime e preoccupare il sistema "Italia": il 30% delle PMI italiane, infatti, considera il phishing il principale rischio informatico per il 2024 e il 2025. Questi attacchi spesso diventano realtà attraverso email o messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili. Se ti dovesse capitare per le mani un'email sospetta che ti chiede di cliccare su un link o di inserire dati personali, fai sempre una seconda verifica, contattando il mittente tramite un altro metodo di comunicazione, e non fornire informazioni sensibili.
Con i pacchetti di aggiornamento dei software non arrivano solo upgrade e nuove funzionalità, ma anche modifiche al codice per far fronte alle vulnerabilità di sicurezza. Nel 2024, le infezioni malware in Italia sono aumentate del 131% rispetto al 2023: ecco perché è così importante tenere sempre aggiornati sistemi operativi, antivirus e applicazioni.
Molti attacchi informatici iniziano con un semplice clic. Anche se un'email ti può sembrare affidabile e autentica, presta molta attenzione ai link abbreviati e agli allegati. Se non sei sicuro al 100% della fonte, molto semplicemente, non aprire il file.
Spesso, le reti Wi-Fi pubbliche e gratuite che si possono trovare in molti locali non garantiscono standard di sicurezza sufficienti, trasformandosi (loro malgrado) in vere e proprie trappole informatiche. Se devi collegarti necessariamente a internet a una rete pubblica, perlomeno non accedere a servizi di alto valore (account bancari o broker d'investimento) e non inserire dati sensibili.
Se ti capita spesso per lavoro o altro motivo di collegarti a queste reti, cerca una VPN di qualità per proteggere i tuoi dati sempre e comunque.
Un buon antivirus è il primo scudo contro i malware. Detto questo, non basta installarlo e dimenticarsene: bisogna aggiornarlo continuamente e scansionare regolarmente tutto il sistema.
Controlla con frequenza i tuoi profili digitali alla ricerca di eventuali accessi sospetti. Molti servizi online offrono strumenti dedicati per verificare se il tuo indirizzo email o la tua password sono stati violati e compromessi.
Le minacce informatiche e le contromisure difensive cambiano continuamente. Ecco perché è importante continuare a investire su sé stessi, rimanendo informati sulle nuove tecnologie.
Sicurezza online non significa solo protezione dei dati personali. Un altro aspetto molto importante riguarda il modo con cui interagiamo con gli altri. In linea di massima, seguendo le regole della netiquette possiamo prevenire le truffe e altre situazioni a rischio.
Chiudiamo con qualche esempio pratico:
Fonte: Il Vescovado
rank: 10575101
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...