Tu sei qui: AttualitàDa Erchie ad Agerola in una notte di aprile, la transumanza in Costiera Amalfitana al tempo del coronavirus
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 aprile 2020 19:23:56
Si è ripetuta nella notte tra il 21 e il 22 aprile la pratica della transumanza in Costiera Amalfitana. La pratica di migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori in differenti zone climatiche ancora resiste all'economia turistica e si ripete con cadenza ciclica. Un evento unico sulla strada principale della Divina, con 300 tra capre e pecore che riscendono la collina sopra il villaggio di Erchie per iniziare la loro migrazione verso Agerola.
Anche quest'anno, in tempo di coronavirus, Giovanni, Franchina e i loro figli hanno percorso la mitica Statale 163 Amalfitana - a piedi -, in una notte piovosa, per poter raggiungere il comune montano dove d'estate l'aria fresca e la nuova erba possono nutrire gli animali fino all'inizio dell'inverno, quando faranno ritorno ad Erchie. Tutto in una notte, attraversando i comuni di Maiori, Minori, Ravello, Atrani, Conca dei Marini e Furore.
E' questa una delle tradizioni più suggestive della Costiera, dal dicembre scorso dichiarata patrimonio dell'umanità. La tradizionale pratica di migrazione stagionale del bestiame, è stata iscritta, all'unanimità, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco.
La foto di Gianluca Tesauro si riferisce al 2019
>Leggi anche:
La Transumanza è patrimonio culturale dell'Unesco
La Transumanza della Costiera: una realtà mediterranea di geografia, antropologia culturale e storia
Fonte: Il Vescovado
rank: 101138108
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...