Tu sei qui: AttualitàDal 29 aprile al 1° maggio torna il City Nature Challenge nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella
Inserito da (Redazione LdA), martedì 26 aprile 2022 10:04:49
Torna il City Nature Challenge, la più grande iniziativa mondiale di Citizen Science, con centinaia di città coinvolte in tutti i continenti e migliaia di partecipanti.
L'Area Marina Protetta di Punta Campanella, che lo scorso anno si è classificata seconda in Italia per numero di avvistamenti, per tre giorni, dal 29 aprile al 1° maggio, insieme ad associazioni del territorio ha organizzato una serie di iniziative, come escursioni, immersioni subacquee, snorkeling...
Durante le escursioni o le immersioni, i partecipanti potranno scattare foto a specie animali e vegetali e caricarle sull'App Natusfera. Tutte le segnalazioni saranno registrate e inviate agli organizzatori dell'evento che si svolgerà in 350 siti di 38 nazioni del mondo, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della Citizen Science, la scienza fatta dal cittadino che con i suoi avvistamenti e le sue segnalazioni può diventare protagonista, aiutare la ricerca e comprendere la grande biodiversità che caratterizza un territorio.
Si parte venerdì 29 aprile con immersioni presso lo scoglio Penna, l'Isca e Punta della Campanella, e con snorkeling a Ieranto (info e prenotazioni 3333357697). Sabato 30, alle attività del giorno precedente, che saranno replicate, si aggiungono le immersioni a Puolo, al Banco di Santa Croce (info 3345209887) e l'escursione terrestre in località Deserto di Sant'Agata (info 3319825263). Nell'ultimo giorno, domenica 1 maggio, spazio alle escursioni terrestri da Termini a Punta della Campanella e presso la pineta San Costanzo (info 3341161642). Previste anche domenica immersioni nei siti dell'Amp e al Banco di Santa Croce.
"La Citizen Science, il cittadino che collabora con i suoi avvistamenti e le sue segnalazioni alla ricerca scientifica e alla tutela della natura è sempre più in crescita - sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. Cresce la consapevolezza dell'importanza di salvaguardare la biodiversità e iniziative come questa sono molto importanti. Ringraziamo tutte le associazioni e i diving che hanno predisposto un fitto calendario di attività per il weekend prossimo".
Fonte: Il Vescovado
rank: 107611107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...