Tu sei qui: AttualitàDal piccolo laboratorio di Minori al grande successo: la straordinaria parabola di Sal De Riso raccontata da “Dolcesalato”
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 novembre 2018 16:38:10
Sal De Riso è il protagonista dello speciale dedicato al Natale di "Dolcesalato", rivista dell'eccellenza artigianale e dei prodotti d'alta gamma.
Nell’articolo, pubblicato il 29 ottobre scorso, Salvatore è definito «il vulcano della Costiera», per la sua «attività incessante». Dell'ambasciatore del bello e del buono della Costa d'Amalfi si fa, quindi, una rassegna di tutte le cose che ha realizzato, in una sintesi scorrevole ed estasiata che mette in evidenza il suo spirito intraprendente, il suo metterci la faccia, la sua crescita costante.
«Per ora vanta - si legge nell’articolo - cinque punti vendita in Italia e a Tramonti ha costruito un laboratorio di produzione unico in Europa per estensione della superficie e dotazione tecnologica, nonostante la dimensione sia ancora fortemente artigianale. Il suo volto è conosciuto perché è un uomo che "ci mette la faccia", sui calendari che sponsorizza personalmente e regala a migliaia di suoi clienti, nei suoi negozi, ma anche in televisione. Per ben 16 anni ha collaborato con la Rai, partecipando a diverse trasmissioni televisive, da "Domenica In" a "Uno Mattina", da "Ti lascio una canzone" a "La prova del cuoco"».
Quindi l’elogio al suo «innato spirito imprenditoriale, la volontà di far arrivare le proprie creazioni in tutto il mondo, facendo conoscere le specialità del suo territorio [...], di realizzarsi secondo un disegno ben preciso […], di investire su tutti i fronti, ben oltre l’ambito tecnico-professionale, dal marketing all’amministrazione, dalla gestione alla finanza».
Basta fare un giro nel suo laboratorio per rendersi conto che la sua è un’attività sempre in movimento, una fucina di idee, resa grande dalla passione che è alla base di tutte le decisioni di Sal e che accomuna tutti i membri dello staff, consapevoli della responsabilità che hanno nei confronti dei consumatori. Perché Sal De Riso è una garanzia ormai, da lui ci si aspetta sempre il meglio.
Sal lo sa bene e per questo ha sempre investito nell’innovazione. «Ho sempre voluto il meglio che trovavo sul mercato sia in termini di materie prime, sia dal punto di vista della tecnologia che delle risorse umane. Sono sempre andato oltre i miei confini, in una parola amo osare», afferma.
Poi l’autore fa un salto indietro nel tempo per ripercorrere le origini della sua attività, quando «nel 1988 Salvatore apre il suo primo laboratorio di pasticceria a Minori ampliando il bar tabacchi di suo padre» e il suo profiterol al limone d’Amalfi attrae curiosi da tutta la Campania. Da quel momento fu tutto in salita e il resto lo conosciamo bene.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105218107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...