Tu sei qui: AttualitàDalla Costa d'Amalfi una “favola” per medici ed infermieri “eroi” dei nostri giorni
Inserito da (redazionelda), domenica 15 marzo 2020 16:51:43
Come si risponde al clima di paura instaurato in queste settimane dal Coronavirus? Gli italiani si mobilitano con flashmob da terrazze e finestre, musicali e non solo. Per applaudire infatti il lavoro, senza risparmio, di medici ed infermieri nei nostri ospedali, un'idea molto particolare è venuta a Viviana Bottone, scrittrice e consigliere delegata alla Pubblica Istruzione del Comune di Minori: una favola per raccontare questo periodo storico ai bambini della sua città. Un testo che l'Amministrazione guidata da Andrea Reale ha inviato a tutti i genitori affinché lo leggessero ai loro figli in casa.
«In un clima in cui la tv resta perennemente accesa per aggiornarci - ci dice la Bottone -, assorbiamo molteplici informazioni. Qualcuna vorremmo far finta di non averla appresa, qualcuna ci strazia il cuore, altre ci colpiscono in maniera indelebile. Ed è ciò che ha smosso in me il desiderio di mettere su "foglio" una realtà che, chiusa nella mia di realtà, non potevo conoscere. E ho voluto omaggiare queste dure scelte che mamme e papà, e non solo, devono fare ogni giorno. Dare giustizia a questa categoria che ci sta davvero salvando mettendo noi al primo posto. Eroi moderni, perché senza egoismo nè protagonismo combattono in piena linea». Il protagonista della favola è Gennarino, che deve purtroppo sempre più fare a meno della presenza della mamma infermiera, impegnata in prima linea a combattere il terribile virus. Alla domanda del piccolo "Dove vai, se in TV dicono che non bisogna uscire?", la mamma imbastisce una favola da raccontargli, ma difficile da portare a conclusione. E sarà proprio Gennarino, con una trovata di fantasia, tipica dell'età, a dare alla favola della madre un finale di speranza. L'Amministrazione comunale di Minori, sempre su suggerimento della propria delegata alla Pubblica Istruzione, è andata oltre e, affidandosi proprio alla fantasia dei più piccoli, come quella di Gennarino, li ha invitati a trasformare la favola in disegni che saranno donati agli operatori sanitari. «Come "medaglie" ai nostri salvatori», sottolinea ancora Viviana Bottone.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100736104
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...