Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàDanni ai limoneti della Costa d’Amalfi. Carlo De Riso: «Responsabilità e tutela del territorio, oggi come in futuro»

Attualità

Dissesto idrogeologico, Costiera Amalfitana, Consorzio Limoni IGP, OP Costieragrumi

Danni ai limoneti della Costa d’Amalfi. Carlo De Riso: «Responsabilità e tutela del territorio, oggi come in futuro»

«Chiediamo ai nostri amministratori locali di collaborare con noi, rappresentandoci nelle sedi opportune e facendosi capofila di un'azione collettiva e concertata»

Inserito da (redazionelda), martedì 4 febbraio 2020 21:26:37

E' trascorso oltre un mese dai disastrosi eventi calamitosi dello scorso 21 dicembre che hanno messo letteralmente in ginocchio la Costiera Amalfitana, paralizzando non solo la principale arteria stradale ma un'intera economia.
Ingenti i danni registrati ai terrazzamenti agricoli di limoni, con crolli di macere e muretti a secco, mettendo a rischio l'incolumità pubblica. Carlo De Riso, presidente dell'Organizzazione dei Produttori "Costieragrumi", che già il 10 dicembre aveva denunciato dalle pagine di questo giornale la fragilità del territorio (clicca qui per rileggere l'articolo), si è fatto promotore insieme ad altri soci di una riunione tenutasi nella serata di ieri, lunedì 3 febbraio, presso l'hotel Marmorata di Ravello, per fare il punto della situazione, illustrando i risultati raggiunti a seguito degli incontri in Regione Campania, raccogliere proposte e decidere insieme le attività da intraprendere.

«Ciò che è emerso in questi giorni di attesa è la farraginosità della macchina burocratica - ha evidenziato De Riso -. Di fronte a una criticità oggettiva e evidente non c'è stata una risposta immediata e repentina da parte delle istituzioni. Chiediamo ai nostri amministratori locali di collaborare con noi, rappresentandoci nelle sedi opportune e facendosi capofila di un'azione collettiva e concertata innanzi agli organi regionali e centrali a salvaguardia in primis del nostro territorio e soprattutto dei coltivatori di limoni. Non dimentichiamo, infatti, che sono loro i veri custodi di un equilibrio idro-geologico già di per sé molto fragile e che a causa dei danni subiti con le piogge alluvionali di dicembre rischiano di veder sfumare anni e anni di lavoro, senza poter ricevere un supporto concreto da parte delle istituzioni».

Alla riunione era presente, tra gli altri, il presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, Angelo Amato, di ritorno da un incontro alla Regione Campania con il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa. «Il Consorzio e la OP Costieragrumi stanno lavorando quotidianamente con tutti gli organi sovracomunali per monitorare la situazione - ha spiegato Amato -, raccogliere le istanze dei consorziati per una stima approssimativa dei danni, per ottenere il prima possibile aiuti e finanziamenti per la messa in sicurezza dei terrazzamenti. Dopo varie interlocuzioni e proposte di tavoli allargati di concertazioni, auspichiamo a breve di poter avere una fattiva risposta da parte delle istituzioni alle problematiche legate agli eventi dello scorso dicembre».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107540107

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno