Tu sei qui: AttualitàDanni alla salute e all’ambiente, impugnato al Tar ampliamento dell’aeroporto Costa d'Amalfi
Inserito da (ranews), mercoledì 9 maggio 2018 11:49:40
Piovono di nuovo polemiche sull'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, ma questa volta si schiera dalla parte dell'opposizione all'ampliamento dell'edificio uno dei più importanti studi nazionale d'avvocati a tutela della salute della popolazione residente nell'area interessata dai lavori. Ne dà notizia il quotidiano Le Cronache in un articolo a firma di Fedele Di Nunno.
Il ricorso contro il Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell'ente nazionale per l'Aviazione Civile e della Regione Campania è stato depositato il 4 maggio al Tar della Campania per la sezione Salerno e chiede l'annullamento del decreto del febbraio del 2017 con cui il Ministero dell'Ambiente sanciva la compatibilità ambientale del mega progetto di ampliamento.
Il ricorso amministrativo ha sottolineato, più volte, ciò che appare come un vero e proprio attentato all'ambiente, al territorio e alle numerose attività e beni che sorgono in quella zona.
Innanzitutto, la vocazione agricola della zona, già radicata da tempo, e che presenta vaste aree coltivate, poi le importanti emergenze turistico-archeologiche con resti di necropoli etrusche e opere di ingegneria romana ed infine le numerose osservazioni e studi tra cui quello dell'oncologo salernitano Vincenzo Petrosino, già consulente per le problematiche ambientali per l'aeroporto di Firenze e autore accreditato di articoli e importanti pubblicazioni scientifiche sulle cause prime di patologie tumorali che l'aeroporto arrecherebbe, tra cui: «l'aumento di metalli, polveri sottili e prodotti di combustione, con effetti devastanti per l'ambiente e per la popolazione circostante». Dal punto di vista immobiliare, l'ampliamento dell'aeroporto, con un investimento di oltre 75 milioni di euro, prevede un esproprio di numerose particelle per un totale di ben 54 ettari di terreno e abitazioni, pari a oltre 60 campi di calcio, introducendo una serie di pericolose ed inopportune criticità per gli abitanti e il territorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102424103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...