Tu sei qui: AttualitàDecreto Fiscale è legge: in arrivo il Bonus Natale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 dicembre 2024 10:36:34
Con il voto di fiducia della Camera, il Decreto Fiscale è ora legge, sancendo misure centrali per la politica economica del governo. Tra queste, spiccano il Bonus Natale da 100 euro per i lavoratori e la riapertura dei termini per il concordato biennale preventivo per le Partite Iva. Il provvedimento introduce inoltre interventi per il sostegno alle imprese, la transizione tecnologica e il finanziamento straordinario a settori chiave.
Il Bonus Natale: sostegno ai lavoratori
Il decreto estende il Bonus Natale a una platea di 4,5 milioni di beneficiari, includendo lavoratori con almeno un figlio a carico, anche se non hanno il coniuge a carico. Il bonus di 100 euro sarà erogato una tantum con la tredicesima ai dipendenti con un reddito annuo fino a 28.000 euro. Ogni nucleo familiare potrà contare su un solo beneficiario, con domanda da presentare al datore di lavoro. Per i dipendenti pubblici, le richieste erano già state inoltrate entro il 22 novembre.
Il vice ministro all'Economia, Maurizio Leo, ha dichiarato che il bonus rappresenta «una spinta ai consumi natalizi» e «un aiuto concreto in un periodo di maggiori spese familiari».
Concordato biennale per le Partite Iva
Riaperti i termini per il concordato biennale preventivo, con scadenza fissata al 12 dicembre. Questa misura, che permette di fissare le tasse per due anni, ha già raccolto 1,3 miliardi di euro da 522 mila commercianti e autonomi. L'obiettivo del governo è raggiungere i 2,5 miliardi, risorse necessarie per ridurre la seconda aliquota Irpef dal 35% al 33%.
Le altre misure del Decreto Fiscale
Spaccature politiche
Non sono mancate tensioni: Forza Italia si è schierata con l'opposizione contro un emendamento della Lega per il taglio del canone Rai, creando una spaccatura interna alla maggioranza. La modifica è stata comunque approvata, segnando una battuta d'arresto per il governo.
Il Dl Fisco rappresenta un passo rilevante per la politica fiscale italiana, con l'intento di alleggerire il carico su famiglie e imprese, mentre si delineano già nuove sfide per il 2024, come la possibile riapertura della rottamazione quinquennale delle cartelle esattoriali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109418100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...