Tu sei qui: AttualitàÈ di Praiano Roberto, l'italiano scelto da Obama. Oggi a Chicago tra i “giovani innovatori civici”
Inserito da (ilvescovado), martedì 31 ottobre 2017 16:08:39
Di Maria Abate
Laureato in Relazioni Internazionali e specializzato in Studi europei, Roberto Pontecorvo oggi è a Chicago. Non per festeggiare Halloween alla maniera americana, ma per incontrare Barack Obama. Sì, proprio l'ex Presidente degli Stati Uniti d'America. Grazie ad un progetto lanciato dalla Fondazione Obama al quale Roberto, 27enne di Praiano, ha deciso di aderire inizialmente senza troppe aspettative. E invece è stato preso, tra più di ventimila domande. Così, oggi si trova al summit dei leader innovatori grazie al progetto di salvare il Tevere.
«Cercavano leader civici mondiali - racconta Roberto, l'unico italiano selezionato tra i candidati, in un'intervista a Repubblica - in riferimento a un progetto o un'esperienza vissuta su un territorio. Io ho parlato della mia, in maniera molto umile. Sono andato sul sito Obama.org, lo seguivo da quando è nata la Fondazione. Ho fatto domanda pensando al classico "figurati se mi prendono". E invece è andata bene. La risposta è arrivata per mail il 30 settembre alle due del mattino: stavo guardando una serie tv, non ho più chiuso occhio».
Si è infatti dimostrato vincente il suo progetto, denominato "Agenda Tevere", testato dapprima su Praiano, il suo amato paese di origine. «Tutto è nato nel 2013 - spiega - da un'idea di sviluppo territoriale per il mio paese, Praiano, in costiera amalfitana. Lo abbiamo trasformato in un museo a cielo aperto, chi viene ha un'App e una guida per 150 opere esposte. Il risultato è andato oltre le aspettative. Così ne abbiamo tratto uno modello di sviluppo territoriale nazionale ed è nato Agenda Tevere».
Agenda Tevere è un progetto che coinvolge nella gestione integrata del Tevere tante personalità e le 17 associazioni attive sul fiume. Intende riqualificare il Tevere attraverso un "programma aperto", che miri a consolidare sforzi e iniziative finora frammentate favorendo l'interlocuzione tra cittadinanza attiva, istituzioni pubbliche e realtà private attorno alla costruzione di un nuovo spazio pubblico lungo le sponde del Tevere che sia fruibile a fini ricreativi, di socializzazione, culturali, sportivi.
Di questo encomiabile progetto hanno parlato molte testate nazionali, come Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano e Il Sole 24 Ore, contribuendo a farlo conoscere a più livelli. «La condivisione ha dato risultati incredibili, stiamo ottenendo un ufficio di scopo in Comune per realizzarlo», ha commentato Roberto, che sta per ottenere la laurea magistrale a Siena, grazie ad una tesi incentrata proprio sull'impatto del progetto di Agenda Tevere.
http://www.agendatevere.org/manifesto/
Fonte: Il Vescovado
rank: 107757108
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...