Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàDialogo sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale, grande riscontro all’Unisa del primo appuntamento dell’iniziativa “Ed io che sono…”

Attualità

Salerno, Universitò, Dibattito, Intelligenza artificiale

Dialogo sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale, grande riscontro all’Unisa del primo appuntamento dell’iniziativa “Ed io che sono…”

Grande interesse ed attenzione il primo appuntamento del ciclo “Ed io che sono...”, promosso dall’Associazione DNA - Studenti Biologia Unisa, Rete Nazionale Scienze Ambientali, Associazione Studenti Chimica Breaking, l’Associazione Libera Mente e il Centro Culturale "Cara Beltà"

Inserito da (Admin), domenica 24 marzo 2024 18:33:30

Un confronto a più voci sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale. Da un lato un filosofo, il professore Carmine Di Martino, Ordinario di Filosofia Morale dell'Università Statale di Milano, dall'altro un tecnologo, l'ingegner Giuseppe De Pietro, Membro della Commissione Intelligenza Artificiale per l'Editoria, con la moderazione del professore Massimo De Santo, Coordinatore Dottorato Ingegneria Industriale dell'Università di Salerno.

Ha suscitato grande interesse ed attenzione il primo appuntamento del ciclo "Ed io che sono...", promosso dall'Associazione DNA - Studenti Biologia Unisa, Rete Nazionale Scienze Ambientali, Associazione Studenti Chimica Breaking, l'Associazione Libera Mente e il Centro Culturale "Cara Beltà".

Nel corso dell'incontro, a cui hanno partecipato numerosi docenti, ricercatori e studenti di estrazione scientifica e umanistica, si è parlato dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui processi industriali, economici, culturali ed educativi. Un punto di domanda quanto mai attuale, amplificato dall'esplosione delle nuove tecnologie come il Metaverso e soprattutto dall'uso ormai diffuso di Chat GPT, un modello di AI sempre più performante e che pone numerosi interrogativi sul mondo del lavoro e sull'evoluzione dell'umanità.

"Questo ciclo di incontri nasce per esplorare la relazione tra esseri umani e sviluppo tecnologico. - ha detto Massimo De Santo - Abbiamo scelto l'intelligenza artificiale come primo argomento in quanto pone molteplici domande relative a questo sorprendente sviluppo della tecnologia. Un dialogo con un tecnologo e un filosofo, che esaminano l'impatto della tecnologia sulle nostre relazioni e professioni. Con questi appuntamenti vogliamo tornare all'origine della parola università, che ha insito in sé la volontà di fornire un approccio universale e rispondere alle curiosità degli studenti".

 

"La filosofia e la tecnica, e quindi anche l'intelligenza artificiale, hanno molte cose in comune. - ha affermato il professore Di Martino - L'essere umano si è sempre plasmato grazie all'intervento della tecnica; la sua storia è intrecciata a quella degli strumenti e del fare tecnico. Come ogni tecnologia, anche l'intelligenza artificiale ha un duplice aspetto. Da un lato è un rimedio, dall'altro può essere un veleno, e quindi può rappresentare un elemento di potenziamento o di tossicità. Dobbiamo avere una prospettiva critica sul fenomeno tecnologico per renderci più consapevoli sia degli effetti espliciti sia di quelli impliciti che non conosciamo".

 

"Ci troviamo di fronte a un punto cruciale dell'intelligenza artificiale, particolarmente complesso e ancora in gran parte sconosciuto - ha detto De Pietro - In questo momento è un'idea portata molto in là. Lo scopo ultimo è quello di arrivare a implementare l'AI con sistemi di tipo biologico. Ad oggi risulta difficile prevedere quali saranno i risultati completi e gli scenari futuri. La Commissione per l'editoria si propone di proporre una regolamentazione delle buone pratiche per l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel campo editoriale, un settore in cui impatta su diversi aspetti come il diritto d'autore e la qualità e quantità dei contenuti".

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 105714105

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno