Tu sei qui: AttualitàDissesto idrogeologico in Costa d'Amalfi: cosa fare?
Inserito da (redazionelda), martedì 14 gennaio 2020 10:29:17
di Raffaele Ferraioli
Il fenomeno di sfascio diffuso del territorio in Costa d'Amalfi, pur avendo interessato un vasto fronte, è solo un segnale di allarme rispetto ad uno scenario ben più ampio e preoccupante che si profila all'orizzonte e che impone un impegno non più procrastinabile se si vuole evitare la catastrofe.
Gli episodi verificatisi nei giorni scorsi dimostrano la grande fragilità dei versanti, sia delle zone boschive e adibite alla silvicoltura che di quelle terrazzate e trasformate in fondi agricoli.
Nel primo e nel secondo caso la progressiva fuga dell'uomo e il conseguente spopolamento per cessata "convenienza" e insufficiente remunerazione degli addetti ai lavori i rimedi, vanno urgentemente bloccati. Il devastante fenomeno dell'abbandono e del mancato presidio di aree sempre più vaste del versante che va da Positano a Vietri sul Mare ripropone scenari che non è esagerato definire apocalittici.
Ai rimedi tampone del ripristino realizzato con il rito della somma urgenza, occorre affiancare politiche vere di riassetto territoriale, che in tempi medio-lunghi, attraverso una corretta pianificazione, possono salvare il territorio amalfitano.
Secondo il mio modesto parere si ripropone, fra gli altri, il rilancio dell'agricoltura e della silvicoltura, entrambe attanagliate da un'evidente, progressiva crisi.
Un obiettivo da perseguire con un impegno forte è dar vita ad un nuovo comparto produttivo di grande significato per l'economia agraria della nostra area.
Dare una nuova destinazione a questi terreni che altrimenti rischiano di rimanere incolti, attraverso investimenti sia pubblici che privati e significa creare buone prospettive di reddito per chi voglia superare il monoteismo del turismo. Delle opportunità offerte da una corretta e ben studiata riconversione agricola abbiamo già abbondantemente parlato, ma non è l'unica strada da percorrere per uscire dal guado. Analoghe prospettive potrebbe offrire la silvicoltura, storicamente legata alla produzione di pertiche e pali destinati alla costruzione dei pergolati destinati a vigneto e agrumeto.
Avviare progetti di impianti di pioppicoltura e arboricoltura da legno con latifoglie di pregio non è un'utopia. La fattibilità di tale riconversione è avvalorata dalle considerazioni di seguito elencate:
Per perseguire tale opportunità è necessario un progetto che preliminarmente selezioni le varietà botaniche maggiormente compatibili con il paesaggio e adatte all'ambiente naturale della nostra area e capace di conciliare gli obiettivi di medio e lungo termine degli agricoltori, dei proprietari dei suoli e degli industriali del legno.
Bisogna partire dall'avvio di una vasta opera di divulgazione, formazione e assistenza tecnica e dare continuità alle azioni di incentivazione finanziaria da parte della Pubblica Amministrazione E' auspicabile ricondurre ad un unico centro di coordinamento (Comunità Montana, Parco dei Monti Lattari, Distretto Turistico, GAL) le diverse unità produttive integrate per azioni comuni, concordate e condivise.
Perchè non provare?
Fonte: Il Vescovado
rank: 107631105
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...