Tu sei qui: AttualitàDomenica di sole e assalto alla Costiera Amalfitana: folla sulle spiagge, tanti visitatori ai siti culturali
Inserito da (redazionelda), domenica 24 marzo 2019 18:28:45
Ancora una domenica "d'assalto" in Costiera Amalfitana. La giornata soleggiata con la temperatura che ha sfiorato i 20 gradi, è un antipasto d'estate e ha richiamato ancora una volta orde di visitatori.
Successo per la giornata Fai di Primavera con numerosissime visite registrate nei siti aderenti della Villa Romana di Positano e di Santa Maria del Bando e della Collegiata ad Atrani, oltre all'iniziativa "Villa Rufolo porte aperte" con gli ingressi gratuiti riservati, questa settimana, ai residenti e nativi delle province di Avellino, Benevento e Caserta.
In tutto diverse migliaia di persone, provenienti da tutta la regione e oltre, che non hanno rinunciato a una passeggiata sul lungomare di Maiori, a un gelatoo semplicemente per trascorrere qualche ora all'aria aperta in compagnia di amici o familiari.
Una vera e propria "invasione" si è registrata sul lungomare di Maiori e Minori, con tante famiglie e coppie anche sulla spiaggia. Per qualcuno anche il primo tuffo di stagione. A gioire i gestori delle strutture turistiche, soprattutto bar, ristoranti e gelaterie, oltre che le casse di parcheggi pubblici e privati. Inevitabilmente il traffico è andato in tilt su tutta l'Amalfitana. Anche sulla Ravello-Castiglione, in zona Civita, lunghe colonne in entrambi i sensi di marcia a causa di problemi ai semafori.
Code nell'orario di rientro nel territorio di Vietri sul mare. Il problema dei flussi incontrollati, già da questo periodo, continua a preoccupare: è senza dubbio necessaria l'istituzione degli ausiliari del traffico nei punti nevralgici della Statale e un inevitabile controllo delle masse.
>Leggi anche:
Costa d'Amalfi: auto intrappolate nel traffico a Vietri e Valico Chiunzi, rientro da incubo
Fonte: Il Vescovado
rank: 107328103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...