Tu sei qui: AttualitàDue squali volpe trovati spiaggiati a Torre del Greco
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 novembre 2024 07:14:17
Ieri mattina, alcuni cittadini hanno scoperto la carcassa di due esemplari di squalo volpe nella località "porto scalo", al confine tra Ercolano e Torre del Greco. A darne notizia è l'associazione Fondalicampania Aps, che ha pubblicato anche alcune foto del ritrovamento.
Stando all'associazione, la presenza di questi squali potrebbe indicare cambiamenti ambientali che li spingono a migrare verso aree meno comuni, come il Golfo di Napoli. Sebbene questo ritrovamento non sia eccezionale, poiché gli squali volpe frequentano il Golfo da anni, incidenti come collisioni o catture accidentali non sono rari, come dimostrato dagli eventi dello scorso anno.
Lo squalo volpe è caratterizzato da una morfologia distintiva, con una lunga coda a forma di frusta che utilizza per cacciare. Di solito vive in acque aperte e profonde, rendendo avvistamenti vicino alla costa piuttosto rari. Questo predatore agile si nutre principalmente di pesci più piccoli e calamari, senza rappresentare una minaccia diretta per l'uomo.
Attualmente non sono note le cause della morte degli esemplari rinvenuti, ma l'associazione Fondali Campania rimane vigile in attesa di ulteriori aggiornamenti e informerà il pubblico su eventuali sviluppi.
Foto Fondalicampania Aps (Concetta Imperiale)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10557104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...