Tu sei qui: Attualità"E' Iss" guadagna la chiocciola "Slow Wine 2019": Tenuta San Francesco di Tramonti cantina di "valori"
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 settembre 2018 17:49:59
La Tenuta San Francesco di Tramonti è tra le 201 cantine italiane riconosciute con la "chiocciola" nella nuova guida Slow Wine 2019 curata da Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni.
La chiocciola è il simbolo assegnato a una cantina per il modo in cui interpreta valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con Slow Food. L'attribuzione di questo simbolo implica l'assenza di diserbo chimico nei vigneti. I vini di una Chiocciola rispondono anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove sono stati prodotti.
E delle 1.957 cantine recensite, soltanto in 201 hanno ottenuto l'ambito riconoscimento, con la Tenuta San Francesco nelle dieci della Campania, unica della Costa d'Amalfi. Stavolta grazie al "E' Iss", Prefilloxera 2014, il Tintore in purezza ottenuto dall'omonimo vitigno di Tramonti.
Oltre che a possedere una capacità organolettica eccellente, questo vino "slow" riesce a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente. Alla Tenuta San Francesco la prima chiocciola per "E' Iss", dopo il PerEva e il Tramonti Rosso. Un ulteriore riconoscimento al lavoro spinto dalla passione dei titolari della cantina di Tramonti. Sforzi ampiamente ripagati alla vigilia di una nuova vendemmia, dopo la scommessa (vinta) di restituire dignità al vitigno autoctono Tintore e all'acquisizione di terreni incolti oggi riconvertiti a vigneti per un'ulteriore produzione di qualità, vanto per l'intero territorio.
> Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 102826103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...