Tu sei qui: AttualitàEcco i Colibrì, un nuovo gruppo di pubblica assistenza per la Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 dicembre 2017 16:34:41
Un grande incendio avvolse la foresta. Tutti gli animali cominciarono a fuggire e, mettendosi al riparo dalle alte fiamme, discussero tra di loro sul da farsi. Tutti, eccetto il più piccolo di loro, un colibrì che, prendendo una goccia d'acqua con il suo piccolo becco si diresse proprio verso la foresta che bruciava.
Al suo ritorno, il re della foresta, il leone, ridendo sarcastico, gli chiese cosa credesse di fare e il colibrì rispose: «io faccio la mia parte!».
Spinti da questo spirito tutti gli animali cominciarono ad aiutarlo, ognuno come poteva, alla fine ci riuscirono, domarono le fiamme. È con questi intenti che nasce "I Colibrì", la nuova associazione di Pubblica Assistenza per la Costa d'Amalfi. Ieri sera nell'aula consiliare del Comune di Tramonti la presentazione del sodalizio alla presenza del sindaco e dell'Amministrazione comunale in occasione della consegna dei riconoscimenti ai cacciatori di Tramonti che la scorsa estate, proprio con i volontari di Protezione Civile (i forestali e i Vigili del Fuoco) hanno combattuto le fiamme sul versante dei Monti Lattari.
La nuova squadra, composta da una ventina di validi elementi del comprensorio, da Ravello a Maiori, a Tramonti, sarà guidata dal presidente Alessandro Miccio. I Colibrì sono destinati ad essere una risorsa importante per il territorio della Costiera Amalfitana, che nasconde sempre insidie, sia col sole che con pioggia e neve.
«Purtroppo quest' estate tutti noi abbiamo dovuto assistere alla distruzione dei nostri boschi, dei nostri sentieri - ha detto Miccio nel corso del suo intervento - Ho visto tanti volontari contribuire allo spegnimento, anche mettendo a rischio la propria incolumità.
Chi direttamente tra le fiamme, chi anche solo portando una bottiglietta d'acqua, ma alla fine, tutti insieme, ce l'abbiamo fatta! Siamo stati tutti dei colibrì, ognuno di noi nelle proprie possibilità, ha fatto la "propria parte"».
«La nostra associazione nasce dall'idea, ma soprattutto dall'esigenza, sempre più palese, di raggruppare tutte le risorse umane presenti sul territorio, in modo tale da creare un insieme di forze in grado di formare e informare in tempo di pace in modo da essere pronti, in tempo di emergenza, a portare assistenza alla popolazione e delimitare i danni garantendo, quanto più è possibile, la sicurezza di tutti - ha spiegato -. L'obiettivo principale è quello di sviluppare giorno per giorno il piano di protezione civile e metterlo in atto attraverso la divulgazione».
Tra i fondatori del sodalizio anche elementi che hanno preso parte alle grandi emergenze nazionali, come il terremoto del Centro Italia o il disastro di Rigopiano: tra questi il veterano Valentino Fiorillo, lo stesso Miccio, Francesco Cioffi e Salvatore Di Lieto. Ma anche giovani motivatissimi come Imma Mandaro che della pubblica assistenza ne stanno facendo uno stile di vita.
I Colibrì guardano con occhio attento allo sviluppo sociale delle realtà territoriali, per creare un serbatoio di risorse umane, partendo dai giovani finendo agli anziani predisponendo tutti ad una cultura "solidale".
Tra le tante attività che l'associazione intende promuovere spiccano:
- i "campi scuola" diretti alle nuove generazioni, che permetteranno ai più piccoli di affacciarsi ad un mondo all'insegna della legalitá e della solidarietá;
- Campi internazionali di volontariato
- promozione della legalità attraverso la collaborazione di associazioni nazionali come "Libera".
- partecipazione a campi nazionali attraverso i progetti di vacanze volontariato e di ospitare volontari a nostra volta.
Tutto l'equipaggiamento, compreso l'abbigliamento tecnico, indispensabile e imprescindibile per gli interventi in sicurezza, sono stati finanziati dalla società di trasporto marittimo Alicost di Amalfi che ha supportato di buon grado l'iniziativa.
Presto i Colibì aderiranno ad Anpas, l'associazione nazionale con la quale la maggior parte dei volontari attivi hanno già collaborato, in modo da poter estendere l'operato su scala nazionale.
Per diventare un Colibrì:
tel. 3333098 075
pagina ufficiale fb P.A. I Colibrì
Fonte: Il Vescovado
rank: 100457109
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...