Tu sei qui: AttualitàEfficienza energetica e tutela del paesaggio: sulla Statale Amalfitana eliminati cavi aerei
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 settembre 2021 13:06:16
Prosegue in Costiera Amalfitana il piano di "restyling energetico" realizzato da Enel Distribuzione.
Nei giorni scorsi i tecnici e gli operai del nucleo distaccato della Costiera Amalfitana di Enel sono stati impegnati nel comune di Amalfi, più precisamente in Via Augustariccio, nella frazione di Vettica, per lavori di interramento delle linee elettriche a favore dell'efficienza energetica.
Eliminati cavi aerei e i vecchi tralicci con vista mare prospicienti la Statale Amalfitana. Restituito alla sua naturalezza e alla sua bellezza un altro scorcio caratteristico della Divina (nella foto).
Continua la graduale opera di tutela di Enel Distribuzione per l'incomparabile paesaggio nei idveris comuni della Costiera Amalfitana.
Intanto proseguono da Furore, Conca dei Marini fino ad Amalfi, le operazioni di scavo, per oltre dieci chilometri, per la creazione di due nuove linee di media tensione in uscita dalla cabina primaria di Agerola per tutti i comuni della Costiera.
Gli interventi mirati, per circa due milioni di euro, permetteranno un miglioramento della rete elettrica principale con la razionalizzazione delle utenze oltre all'eliminazione di tralicci di notevole impatto paesaggistico.
Per l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni, Enel si è interfacciata con gli enti coinvolti: i Comuni interessati, Soprintendenza, Provincia di Salerno, Comunità Montana ed Ente Parco.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109232100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...