Tu sei qui: AttualitàEmergenza Coronavirus, la Costiera Amalfitana si ferma: alberghi e ristoranti scelgono la chiusura
Inserito da (redazionelda), martedì 10 marzo 2020 11:20:09
Anche la Costiera Amalfitana tira il freno. Proprio nel periodo in cui ci si preparava a ripartire per una nuova stagione turistica, ecco lo stop forzato causato dall'emergenza coronavirus.
Dopo l'ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che limita le aperture di bar e ristoranti fino alle 18, sono tantissimi, da Maiori a Positano, i locali pubblici che hanno scelto di non aprire i battenti fino al prossimo 3 aprile.
Tra le attività anche quelle alberghiere, molte delle quali riapriranno direttamente per il week-end di Pasqua.
Una decisione sofferta ma necessaria in un momento cruciale che chiama in causa tutti i cittadini a rendersi responsabili di azioni concrete per il contenimento e il contrasto del diffondersi dei contagi sull'intero territorio nazionale.Un esempio seguito a cascata in queste ore da moltissime strutture che, in attesa di tempi migliori, sospendono momentaneamente i servizi, mentre su diversi negozi appaiono gli avvisi che indicano quante persone al massimo possono entrare, a seconda della grandezza del punto vendita.
«Stamane abbiamo scelto di andare oltre la norma imponendoci una chiusura temporanea. Lo facciamo per il rispetto della salute di tutti, dei nostri ospiti, del nostro team, della nostra famiglia. Sarà un periodo difficile ma l'abitudine è quella di guardare al futuro sempre con il sorriso» si legge dalla pagina facebook dell'hotel Margherita di Praiano.
Dalla pagina facebook del ristorante 'A Paranza di Atrani: «Per salvaguardare la vostra e la nostra salute e dopo aver recepito in pieno le linee guida del Governo, crediamo sia giusto che il ristorante "A’ Paranza" rimanga chiuso fino al 03/04/20. Chiediamo ai nostri clienti, in un momento così complicato per tutti, di aderire alla campagna di sensibilizzazione #iorestoacasa e di osservare scrupolosamente tutte le direttive fornite dagli organi competenti.
Grazie per la comprensione».
Chiusi anche i poli museali e i complessi monumentali come la Villa Rufolo di Ravello.
Provvedimenti che si aggiungono alla chiusura di piscine, palestre e centri anziani, centri estetici e parrucchieri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102445103
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...