Tu sei qui: AttualitàEmergenza Covid, domenica di controlli ai varchi di accesso alla Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), domenica 8 novembre 2020 11:46:37
In questa soleggiata domenica di novembre, dalle temperature miti, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi sono impegnati in servizi di controllo straordinari sui maggiori varchi di accesso alla Divina.
Pattuglie della Benemerita sono dislocate al Valico di Chiunzi, a Tramonti, e sulla Statale Amalfitana all'ingresso dei comuni di Maiori e Positano.
Tante le persone che, complice la bella giornata e i centri commerciali chiusi, non vogliono rinunciare a un giro in Costiera. Numerosi i ciclisti e i motociclisti.
L'attenzione dei militari diretti dal capitano Umberto D'Angelantonio resta alta nei controlli a persone provenienti da altre province campane senza specifico motivo, in violazione all'ordinanza regionale che vieta, in questo periodo di emergenza sanitaria, spostamenti interprovinciali.
I controlli anche a punti di maggiore frequentazione, come i lungomare, al fine di evitare assembramenti.
La raccomandazione è sempre la stessa per tutti: restare a casa e uscire solo se necessario con tutte le precauzioni, evitando il più possibile contatti interpersonali.
Si ricorda che chi dovrà sottoporsi al tampone perché nella catena dei contatti di positivi accertati e chi ne attende l'esito è obbligato a restare in isolamento domiciliare. Questa misura non rientra nelle scelte di carattere personale, ma è un obbligo morale e civile nei confronti degli altri.
Inoltre non bisogna assolutamente ricevere amici e parenti non conviventi in casa e declinare qualsiasi invito in tal senso.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108652107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...