Tu sei qui: AttualitàEmergenza idrica in Costiera Amalfitana: soffrono Scala e Ravello. Invito a limitare consumi
Inserito da (redazionelda), sabato 24 giugno 2017 12:06:22
L'emergenza idrica causata dalla siccità che perdura oramai da tre mesi sta mettendo in ginocchio tutto il Sud Italia.
In Costiera Amalfitana anche comuni ricchi d‘acqua come Scala, che alimenta i paesi limitrofi come Ravello, Amalfi e Atrani, soffre un netto calo della portata. E dopo l'interruzione idrica registrata nella serata di ieri a Ravello, nella zona Monte e Sambuco e nel centro storico, alle vie Toro e Trinità, in tutte le frazioni di Scala è in calo l'erogazione di acqua per le utenze.
Il sindaco di Scala Luigi Mansi nei giorni scorsi aveva diramato un avviso sensibilizzando la popolazione a un corretto uso dell'acqua potabile.
«La prolungata assenza di precipitazioni e l'elevarsi delle temperature con la stagione estiva, stanno pian piano riducendo le disponibilità delle risorse idriche provenienti dalle sorgenti presenti sul territorio e i serbatoi stanno lentamente raggiungendo livelli di criticità. Considerato, inoltre, che nei prossimi giorni non sono previste precipitazioni significative e si prevede un aumento delle presenze di turisti sul territorio si invita a limitare i consumi idrici ai soli usi essenziali» scrive Mansi nell'avviso.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100741104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...