Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàFacebook durante orario ufficio: c’è il rischio licenziamento

Attualità

Facebook durante orario ufficio: c’è il rischio licenziamento

Inserito da (redazionelda), martedì 5 febbraio 2019 09:31:06

Stare incollati ai social durante l'orario di lavoro può costare il posto. È ciò che è successo a una segretaria part time di uno studio medico della provincia di Brescia. L'impiegata in 18 mesi aveva effettuato 4.500 accessi a Facebook e circa 6.000, in generale, a internet.

Per questo motivo, la sezione lavoro della Cassazione ha confermato il suo licenziamento. Già il tribunale e la Corte d'appello di Brescia avevano dichiarato legittimo il provvedimento del datore di lavoro che, per motivare la sua decisione, aveva allegato agli atti la cronologia del computer in uso alla segretaria.

I giudici l'hanno accolta, nonostante l'opposizione della difesa della donna che riteneva la prova insufficiente a dimostrare che fosse stata proprio lei ad accedere a Facebook da quel computer. La Suprema corte ha, infatti, rigettato il ricorso della segretaria.

I giudici: condotta grave in contrasto con l'etica comune

Già nei primi due gradi di giudizio era stata sottolineato la "gravità della condotta" della donna, "in contrasto con l'etica comune" e "l'idoneità certa" di tale comportamento "a incrinare la fiducia datoriale". La Suprema corte, pur non entrando nel merito, ha condiviso la linea seguita nei primi due gradi di giudizio.

Per i giudici non c'è stata nessuna "violazione delle regole sulla tutela della privacy", come sostenuto dalla lavoratrice nel suo ricorso, mentre la riconducibilità alla sua persona della consultazione di siti "estranei all'ambito lavorativo" è stata riscontrata grazie al fatto che "gli accessi alla pagina personale Facebook richiedono una password", cosa che esclude "dubbi sul fatto che fosse la titolare dell'account ad averlo eseguito".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109114108

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno