Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàFiordo di Fuore, la spiaggia riapre ma occorre tutela e valorizzazione del sito

Attualità

Fiordo di Fuore, la spiaggia riapre ma occorre tutela e valorizzazione del sito

Inserito da (redazionelda), domenica 5 luglio 2020 17:11:12

di Raffaele Ferraioli*

 

Udite!Udite! La notizia del secolo: riapre il Fiordo di Furore. A restituirlo al pubblico godimento è il Sindaco di Conca dei Marini, Gaetano Frate, con la revoca della sua ordinanza emanata circa due anni fa. Ancora un po' di pazienza e l'11 luglio p.v., finalmente, il fiordo sarà restituito alla sua funzione di Mappatella Beach, con somma gioia dei Nuovi Barbari, pronti a invaderlo a mò ddei Visigoti o dei Saraceni e senza nessun rispetto per coloro che hanno "buttato il sangue" per risanarlo, restaurarlo, acquisirlo al patrimonio comunale e destinarlo a Ecomuseo.

I sedicenti paladini di questo contesto ambientale e culturale unico al mondo trascurano, infatti, una grande verità: il Fiordo non è una semplice spiaggia una delle tante (se ne contano esattamente cento!) disseminate lungo la Costa d'Amalfi.

Capisco che molti dei neofiti che siedono in consiglio comunale a Furore, per poter arrivare al Fiordo, devono servirsi del navigatore satellitare, ma come si fa a ignorare questa realtà che è davanti agli occhi di tutti?

Quali sono i programmi della nuova Amministrazione Comunale? Come s'intende risolvere il problema della gestione integrata dell'Ecomuseo? Quali provvedimenti si prevede di adottare per evitare il progressivo degrado delle strutture e dell'ingente patrimonio immobiliare (oltre 2000 mq. di superficie coperta!)? Con il sistema del "tanto peggio, tanto meglio", usato fin qui, non si va da nessuna parte e si rischia la dissipazione di una risorsa fra le più preziose per l'ulteriore sviluppo del nostro paese. La responsabilità è troppo grande poter essere affrontata con tanta superficialità. Basterebbe far tesoro dell'ingente documentazione sul tema, acquisita in tutti questi anni e giacente presso gli Uffici Comunali (rilievi topografici, analisi economico-finanziarie, studi di fattibilità, ecc.) per avviare a soluzione quello che è il primo grande problema nostro. Ma per gli "amici" attualmente al potere questo è arabo!

Trovo interessante, inoltre, capire per quale motivo è stato messa da parte il rito della "somma urgenza" già utilmente avviato e consistente in: progettazione ed esecuzione dei lavori da parte del Genio Civile di Salerno, spesa a carico della Regione Campania, tempi di effettuazione non più di due settimane in media. Tale procedura è, del resto, quella puntualmente posta in essere in centinaia di casi analoghi che si sono verificati con una certa frequenza sul nostro territorio (vedi interventi eseguiti nel corso del 2019 in località Pennola, a monte della S.S 163).

Per il Fiordo si è preferito ricorrere all'emanazione di ordinanza sindacale a carico del privato, introducendo una procedura rivelatasi nei fatti lunga e farraginosa e creando un precedente molto pericoloso. In un clima piuttosto torbido si sono sviluppate strane intese, patti leonini, interventi "allegri", di dubbia efficacia per la messa in sicurezza dell'area.

C'è poi da chiedersi quando sarà eseguito il collaudo e la messa in funzione dell'impianto di fitodepurazione per il trattamento degli scarichi fognari prodotti dagli insediamenti immobiliari del borgo marinaro,compresi quelli ricadenti nella giurisdizione di Conca dei Marini.

Gaetano Frate, Sindaco navigato, funzionario del settore turismo della Regione Campania e attento studioso della materia, condividerà, ne sono certo, le valutazioni elencate di seguito

  • il Fiordo non è solo spiaggia e non vogliamo che esso venga restituito alla squallida funzione Mappatella Beach;
  • le "invasioni" dei Nuovi Barbari possono e devono essere fronteggiate con un'offerta di qualità per una domanda colta, consapevole, rispettosa delle risorse esistenti;
  • si rende ormai ineludibile la progettazione di una gestione unitaria, integrata di tutto il patrimonio immobiliare (pari a oltre 2.000 mq. coperti) destinato a Ecomuseo o museo vivente, capace valorizzare i beni ambientali, storici e culturali presenti nell'area;
  • è' tempo di affrancare questo luogo dalla funzione di semplice "cartolina" attribuitagli dal turista "mordi e fuggi", attrezzarlo, collegarlo al paese di appartenenza, così come nei piani in via di elaborazione da parte dell'ACAMIR.

Questi sono i nodi che, una volta sciolti, ci consentiranno di affermare:

"Il Fiordo riapre!".

*ex sindaco di Furore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105433103

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno