Tu sei qui: AttualitàFrancesca Fraulo lancia SustainAdvisory: startup di finanza “green” è già riferimento per le grandi aziende
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 marzo 2021 18:16:36
Soluzioni per l’individuazione e la valutazione dei rischi e delle opportunità economico-ambientali, sociali e di governance (ESG) con modelli e algoritmi proprietari (score, KPIs, benchmark) sviluppati con l’utilizzo di tecnologie di big data e intelligenza artificiale. SustainAdvisory, innovativa startup di consulenza alle aziende, dopo solo solo sei mesi dalla fondazione, sta già conoscendo un rapido sviluppo.
La startup con sede a Prato, in Toscana, offre supporto negli adempimenti di reportistica non finanziaria e di vigilanza, nell’accesso e strutturazione di strumenti finanziari alternativi (green, social, sustainable bonds) per le imprese e per gli intermediari finanziari.
Un articolo apparso sul portale online Be Beez, specializzato in finanza e debito che fornisce informazioni aggiornate sulle aziende italiane partecipate da fondi di private equity, venture capital e da business angel, anche a seguito di campagne di equity crowdfunding, approfondisce la figura della sua fondatrice, Francesca Fraulo, con oltre vent'anni di esperienza nel settore del rating di credito.
Classe 1971, originaria di Ravello ma da diversi anni con base a Firenze, la Fraulo è stata infatti director per Fitch Ratings da ottobre 2002 a settembre 2014 con focus su energia, utilities, logistica e società di infrastrutture. Successivamente ha lavorato come managing director of operations presso CRIF Ratings da ottobre 2014 a novembre 2018, dove ha diretto le operazioni globali e ha ricoperto il ruolo di Head of Corporate Ratings per l’agenzia di rating. La top manager di Ravello è stata infine senior consultant per Euler Hermes Ratings tra il 2019 e il 2020. Cofounder e soci di minoranza della startup sono Ramona Rabbi (ex Crif e Prometiea) e Maurizio Cavarai (ex GE O&G Nuovo Pignone, Sirio Sistemi Elettronici Spa, CRIBIS Credit Servicing e Invitalia).
SustainAdvisory ha appena ottenuto l’approvazione da parte del Climate Bonds Standards Board e si può quindi ora fregiare della qualifica di Approved Verifier nell’ambito del Climate Bonds Standard & Certification Scheme, uno schema di etichettatura per obbligazioni, prestiti e altri strumenti di debito. Rigorosi criteri scientifici assicurano che sia coerente con gli obiettivi dell’Accordo sul clima di Parigi per limitare il riscaldamento globale.
La startup è inoltre Approved Verifier del Climate Bonds Standard and Certification Scheme, cioè controlla il bond di un emittente rispetto allo standard e ai criteri tecnici settoriali di conformità. Se l’obbligazione è conforme allo standard e ai criteri, il verificatore redige una relazione per verificare che l’obbligazione possa essere commercializzata agli investitori come obbligazione climatica certificata.
«Siamo molto entusiasti di unirci al gruppo di Approved Verifiers riconosciuti da Climate Bonds Initiative - ha dichiarato a Be Beez Francesca Fraulo - . Lavorare con l’organizzazione leader nella finanza verde è un’incredibile opportunità per SustainAdvisory di sostenere le aziende e le istituzioni finanziarie che vogliono certificare la credibilità e la trasparenza necessarie per avere successo nel mercato dei green bond».
Fonte: Be beez
Fonte: Il Vescovado
rank: 107559104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...