Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGerardo D'Amico: è di Vietri sul Mare il giornalista di Rai News 24 che spiega il Covid-19 agli italiani

Attualità

Gerardo D'Amico: è di Vietri sul Mare il giornalista di Rai News 24 che spiega il Covid-19 agli italiani

Gerardo D’Amico è oggi un “faro” nell’informazione e nella divulgazione scientifica del servizio pubblico, specie in un tempo così difficile, in cui le risposte della scienza devono essere consegnate a giornalisti responsabili

Inserito da (redazionelda), domenica 22 marzo 2020 17:31:30

di Antonio Di Giovanni

In un periodo in cui l'informazione deve fare la sua parte, in modo corretto e responsabile, in un web in cui tutti sembrano essere diventati virologi, biologi, medici, ed esperti di Covid-19, molti, pur di arrivare prima sulle notizie, anche a discapito della propria credibilità, non lesinano nello scrivere di cose di cui, fino a ieri, neanche conoscevano l'esistenza. Un problema che, in molti campi, attraversa la categoria dei giornalisti e di cui, coscienziosamente dobbiamo prendere atto. In un momento in cui alcune trasmissioni televisive, in nome dell'audience, cercano lo "scontro" tra professionisti che sul campo - oggi più che mai - stanno rischiando la vita, c'è un giornalista che sembra tenere la "barra a dritta", cercando di garantire un'informazione corretta, puntale e professionale.

Gerardo D'Amico, volto di Rai News24 nella rubrica "Basta la salute", è tra i divulgatori più attenti e preparati. Responsabile dell'informazione medico-scientifica Rai, quotidianamente offre un importante contributo nella conoscenza del fenomeno Covid-19.

 

Vietrese, orgogliosamente vietrese, è un giornalista e scrittore con tanta gavetta alle spalle. Laureato in scienze politiche, ha lavorato per Il Mattino di Napoli, poi per Telemontecarlo e L'Espresso, passando poi in Rai nel 1999. Per la TV di Stato italiana ha collaborato al Tg2 (specialmente alle rubriche Diogene e Medicina 33), poi a GrParlamento, ove ha curato e condotto la trasmissione di medicina e salute "Articolo 32", al Giornale Radio Rai, di cui è stato per sei anni conduttore, Baobab e Gr2. Dal 2010 lavora a RaiNews24, dove ricopre il ruolo di vicecaporedattore agli Approfondimenti; è responsabile dell'informazione medico-scientifica, oltre a curare e condurre la rubrica di medicina e salute "Basta la salute". La sua brillante carriera di scrittore scientifico inizia con Massimo Dotto, con cui scrive "La salute in tasca (guida rapida per difendere il proprio diritto alla salute)" (Mursia), mentre nel giugno 2019 ha pubblicato "Dottor Web & Mister Truffa (come Internet ti ruba salute e soldi" (disponibile su Amazon formato cartaceo o eBook).

Da ricordare i suoi speciali su Rai News24: Speciale Rainews "Dove la Terra Trema", seguiti da milioni di persone per la capacità di fornire informazioni senza enfasi e senza pregiudizi. Vietri lo ha accolto, di nuovo, in veste di docente, nell'ambito degli incontri professionali e di aggiornamento per i giornalisti, organizzati nel 2017 dall'Associazione Giornalisti "Lucio Barone". Un incontro dal titolo "Informazione su sicurezza alimentare nell'era della globalizzazione" dove, con la consueta preparazione, ha ribadito come i giornalisti dovrebbero oggi più che mai pensare a difendere la salute dei cittadini, a cui, in un'era di globalizzazione, vengono forniti cibi, bevande e quant'altro di dubbia provenienza e di grande pericolosità per la loro salute.

Un giornalista che, durante le sue interviste, mai ha cercato di "prendere" la scena, anzi: la sua straordinaria capacità di ascolto e di esporre domande utili, mai banali, frutto di una preparazione preintervista, ne fa un professionista autorevole.Un giornalista che ha imparato l'arte dell'ascolto, della divulgazione e della serietà scientifica, mai frutto dell'improvvisazione, ma di una preparazione culturale aggiornata quotidianamente. Da rivedere i suoi servizi negli ospedali, realizzati coni con garbo e tanta sensibilità, mettendo quindi al primo posto i malati, il luogo di sofferenza e poi la notizia.

Gerardo D'Amico è oggi un "faro" nell'informazione e nella divulgazione scientifica del servizio pubblico, sempre garantista, specie in un tempo così difficile, in cui le risposte della scienza devono essere consegnate a giornalisti responsabili e preparati.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1009110104

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno