Tu sei qui: AttualitàGiornalismo: ad Assisi firmato manifesto contro muri ignoranza
Inserito da (redazionelda), sabato 30 settembre 2017 14:56:18
"Abbattiamo i muri dell'ignoranza", è questo l'appello lanciato dai giornalisti presenti ad Assisi per la due giorni d'incontri e dibattiti sulle barriere mediatiche, le periferie dimenticate e la lotta alle mafie, ancora oggi pronte a mettere un bavaglio ai giornalisti scomodi.
Più di 200 tra scrittori, teologi, religiosi, associazioni, giornalisti e cittadini a confronto hanno sottoscritto il manifesto di Assisi: "Non scrivere degli altri quello che non vorresti fosse scritto di te", un decalogo sulle buone pratiche della comunicazione per contrastare la violenza verbale e scritta, soprattutto sui social network. Un manifesto nato in collaborazione tra Articolo 21 e la rivista San Francesco.
Nella giornata odierna il coordinatore della Tavola della Pace, Flavio Lotti, ha annunciato che la prossima marcia Perugia-Assisi, contro la rassegnazione mediatica e sociale, si terrà domenica 7 ottobre 2018. Una marcia che coincide con il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Molte altre sono state le anticipazioni nel corso dell'assemblea di Articolo 21: la giornata per i giornalisti minacciati il 23 ottobre prossimo, l'impegno dei media, delle associazioni, dei sindacati e delle federazioni, la scorta mediatica annunciata da Riccardo Noury a sostegno di #veritapergiulioregeni e il concorso nelle scuole sull'Articolo 21, in partnership con il Ministero dell'Istruzione.
"Responsabilità e identità per punti e convergenza tra differenze sono alla base del decalogo di Assisi. Questo manifesto affianca e non supera altre carte" ha sottolineato Elisa Marincola, portavoce di Articolo 21 ricordando l'importanza del l'abbattimento dei muri mediatici.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.articolo21.org
Fonte: Il Vescovado
rank: 105212103
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...