Ultimo aggiornamento 14 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGiornalismo e le incognite della rete: per Damilano la rivoluzione è solo all’inizio

Attualità

Giornalismo e le incognite della rete: per Damilano la rivoluzione è solo all’inizio

Inserito da (redazionelda), giovedì 14 settembre 2017 22:09:20

«La verità, quando è venuta al mondo, venne crocifissa».Marco Damilano, per il suo esordio al Cortile di Francesco, nell'incontro con i giornalisti sul futuro - ma soprattutto il presente - dell'informazione, sceglie i riferimenti della sua formazione cattolica. Dalla Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi il vicedirettore de L'Espresso offre spiegazioni alla crisi attuale del mondo dell'informazione, al potere della rete e dei social col fenomeno delle fake news, partendo da lontano, mettendo a confronto due termini da sempre utilizzati nel linguaggio politico, economico e giornalistico: riformae rivoluzione.

Per lui la riforma per antonomasia è quella protestante di Martin Lutero con l'affissione delle 95 tesi sulle porte della cattedrale di Wittenberg che provocarono una scossa religiosa senza non poche ripercussioni anche di carattere politico. Qualche anno prima, nel 1455, l'invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Gutenberg, diede inizio a una rivoluzione. «Chi aveva tra le mani un libro - spiega Damilano - pensava di aver visto tutto, ma era solo l'inizio di una rivoluzione».

«Anche nel giornalismo è così: sappiamo com'è cominciata, ma non come finirà» dice e tira fuori una lettera manoscritta inviatagli da un lettore di 95 anni di Cassano delle Murge, in provincia di Bari. «C'è ancora chi prende carta e penna e scrive lettere - dice con una punta di contentezza il giornalista - dovrò rispondergli anch'io con carta e penna, una busta da affrancare e spedire perché non ha e-mail o facebook». «È un mondo (quello odierno) in cui il lettore e il telespettatore ha la possibilità di partecipare in prima persona e il giornalista che aveva accesso ai posti in cui altri non potevano andare (fa l'esempio della Camera dei Deputati o dei luoghi di guerra) e con le sue foto, il suo taccuino raccontava ai lettori ciò che vedeva, oggi è bombardato dopo pochi minuti dall'uscita del suo articolo in rete». «L'innovazione ha stravolto questa professione annullando lo spazio e il tempo e dal mito dell'agorà democratica che ci avrebbe arricchito, la rete è diventata nel giro di pochissimi anni un luogo in cui non si discute tra diversi ma tra tifoserie» aggiunge.

Damilano è sicuro che sono due le speranze del giornalismo moderno: la memoria e la profondità.

«L'appiattimento della società sull'attualità è il male del giornalismo - sostiene - Noi non ricorderemo più nulla della settimana scorsa e con questo pensiero di essere sempre in un evento senza precedenti ci giocano molti politici».

«La profondità è collegata alla memoria ma è una scrittura non sciatta che supera sé stessa per controbattere la superficialità dell'informazione. La rivoluzione è solo all'inizio». Parola di un maestro di giornalismo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107215104

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno