Tu sei qui: AttualitàGiornata delle foreste, l'appello di Confagricoltura Campania: rafforzare la filiera forestale per lo sviluppo locale e l'economia circolare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 marzo 2025 12:23:16
Con una superficie forestale di 491.259 ettari, pari al 35,9% del territorio regionale, e una superficie boschiva di 45.983 ettari, la Campania si distingue come una delle regioni italiane con una notevole crescita del patrimonio forestale. Tuttavia, solo una minima parte di queste risorse viene gestita attivamente.
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo, Confagricoltura Campania sottolinea l'importanza di promuovere e rafforzare la filiera forestale nella regione per favorire lo sviluppo locale e l'economia circolare. Questo obiettivo include un insieme di azioni del Piano forestale generale, volte a potenziare le filiere forestali in Campania in un'ottica di bioeconomia, in linea con gli indirizzi della Strategia forestale nazionale.
Attualmente in fase di consultazione per la procedura di VAS, la Proposta di Piano Forestale Generale della Campania 2025-2035 per la quale Confagricoltura Campania ha espresso un parere positivo. Si ritiene particolarmente efficace la proposta di una nuova governance per le foreste della Campania, in grado di armonizzare le diverse competenze istituzionali e di velocizzare le procedure di approvazione per gli operatori forestali che si impegnano a seguire i protocolli di gestione forestale sostenibile.
Se vogliamo garantire un futuro al comparto - spiega in una nota Confagricoltura Campania - è fondamentale ribadire la necessità di una gestione attiva del nostro patrimonio forestale, capace di bilanciare gli obiettivi economici e produttivi con la tutela della biodiversità, del paesaggio, la prevenzione dei rischi e la lotta al cambiamento climatico. Ciò è possibile valorizzando le molteplici funzioni del bosco, garantendo la produzione sostenibile di beni e servizi ecosistemici, e assicurando un utilizzo delle foreste e dei terreni forestali che ne preservi la biodiversità, la produttività e la vitalità.
Tra le priorità da consolidare, Confagricoltura Campania indica invece l'ammodernamento e il rafforzamento delle imprese boschive campane, la certificazione delle foreste regionali e la tracciabilità della filiera e la valorizzazione economica delle pratiche di carbon farming.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10747102
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...