Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGiù le mani dalle nostre spiagge!

Attualità

Giù le mani dalle nostre spiagge!

Inserito da (redazionelda), sabato 18 aprile 2020 16:28:28

di Christian De Iuliis*

Mentre noi siamo ancora in casa a sventolare il tricolore e a cantare sul balcone, altri sono in attività per trarre il massimo profitto dalle conseguenze del Corona virus.

E’ successo con i terremoti, si è ripetuto con le alluvioni, è avvenuto con la minaccia del terrorismo e in ogni crisi economica, capiterà anche stavolta.

Le grandi catastrofi forniscono solidi alibi alla follia dei burocrati e all’ingegno dei furbi.

C’è da scommetterci: aumenteranno le limitazioni, saranno introdotte norme irricevibili, il lavoro e la vita degli onesti sarà ancora più complicata. Il concetto di libertà si restringerà ulteriormente.

A pochi giorni dall’inizio della presunta "fase 2", tutte le categorie imprenditoriali cercano di capire come ripartire. In costa d’Amalfi è tanta la preoccupazione per il settore balneare del turismo.

Circolano in rete ridicoli fotomontaggi di isole galleggianti e cabine in plexiglass ad uso degli stabilimenti balneari per proteggere i bagnanti dal contagio.

Non mi meraviglierebbe che, per consentire il rispetto delle distanze di sicurezza, venga consentito un ulteriore allargamento delle concessioni demaniali a scapito delle spiagge libere.

Non provateci. Non si pensi di utilizzare la paura del contagio per appropriarsi ancora dei beni pubblici e naturali.

Giù le mani dalle nostre spiagge!

E’ stato l’ipersfruttamento delle risorse naturali (appena a Febbraio si discuteva ancora di parcheggi e nuove gallerie...), la loro privatizzazione, il motore del modello capitalistico spinto a velocità folle a condurci contro questo muro.

Si colga l’occasione e si provveda, piuttosto, ad un ripensamento generale delle strutture balneari che a fronte di canoni d’affitto esigui, ammassano sulla spiaggia più del numero di persone consentite.

La prospettiva degli ombrelloni incolonnati fin sulla riva, l’arroganza dei noleggiatori che contendono ogni metro quadro di sabbia, il traffico di imbarcazioni a motore che intossicano l’area dei bagni, sono scene che dovranno scomparire.

E’ questo il momento di riscoprire un modello umano di vita sociale, in accordo con la natura.

Si ricominci a fare imprenditoria col proprio talento, con l’innovazione e l’impegno, non grazie ai beni comuni e ai politici compiacenti.

Il nostro paese sia equanime, sinceramente "socialista" coi beni essenziali.

Il mare, la spiaggia, l’acqua, i parchi, come pure la sanità e la scuola, tornino ad essere di tutti.

E non a disposizione degli abbienti, per il tornaconto di pochi.

Certo, servirebbero politici seri. Disinteressati, colti.

Proprio ciò che non abbiamo.

Ma sia chiaro: se l’accesso al mare sarà consentito solo tramite il filtro dei privati, un atto collettivo di disobbedienza civile sarà inevitabile.

Stiamo vigili e consapevoli: il virus dell’ingiustizia è già pronto a riciclarsi.

*architetto, scrittore e opinionista

www.christiandeiuliis.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104742101

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno