Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGli edifici storici e l'efficienza energetica: pregiudizi e nuove visioni

Attualità

Gli edifici storici e l'efficienza energetica: pregiudizi e nuove visioni

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello per la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile

Inserito da (redazionelda), lunedì 25 ottobre 2021 12:29:30

Nell'ambito del "Green Deal", l'Unione Europea sta cercando da tempo di migliorare l'efficienza energetica degli edifici in Europa attraverso diverse azioni.

Nella primavera del 2021, ad esempio, è stato avviato il "Nuovo Bauhaus europeo", che invita i cittadini dell'UE a sviluppare "forme di convivenza più belle, sostenibili e inclusive". La principale richiesta alla base di questa azione è di migliorare l'isolamento termico e quindi il risparmio energetico nella costruzione delle case. Tuttavia, viene spesso trascurato che i nostri edifici vincolati per le loro caratteristiche storiche - e ce ne sono 166.186 solo in Italia - posseggono già buoni prerequisiti per un basso consumo energetico.

Ad esempio, le finestre a doppio telaio distanziato e con griglia (dette "tudor" o "inglesine" per la frequenza negli edifici inglesi), in buone condizioni, presentano migliori valori di isolamento a lungo termine rispetto alle moderne finestre in plastica, che devono essere sostituite dopo 20 o 30 anni e diventano rifiuti pericolosi. Inoltre, isolare pareti che arrivano fino a 1 metro e mezzo di spessore semplicemente non ha senso...

Nella imminente "Settimana dell'energia sostenibile" dal 25 al 29 ottobre 2021, il tema sarà approfondito sotto il motto "Transforming Europe's Energy System". È infatti opinione comune che gli edifici storici - che costituiscono una parte sostanziale del patrimonio edilizio esistente in tutta Europa - sono considerati come meri consumatori di energia che hanno urgente bisogno di essere sottoposti ad isolamento per ottenere valori migliori.

Progetti finanziati dell'UE come PRO-Heritage e INCREAS: INnovation and CREAtive Solutions for Cultural Heritage cercano di contrastare tali pregiudizi mostrando come il settore del patrimonio culturale può contribuire alla transizione energetica.

Entrambi i progetti hanno come capofila il Burghauptmannschaft Oesterreich e il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali-Ravello è il partner italiano nel progetto INCREAS.

 

"In entrambi i progetti, il consumo energetico degli edifici storici è un tema su cui è incentrato il nostro focus, da angolazioni diverse", afferma il project manager Gerald Wagenhofer. "In PRO-Heritage stiamo sviluppando moduli di formazione per artigiani il cui lavoro su edifici storici ha un impatto sui consumi energetici, come le opere di muratura, coperture, falegnameria e altro. A conclusione dell'attività formativa i partecipanti riceveranno l'attestato internazionale di "Esperti Energetici per i Beni Culturali".

Il progetto pilota INCREAS affronta invece in modo marginale il tema dell'energia, ma in maniera comunque sostanziale perché INCREAS mira ad una ridefinizione dei principi e delle modalità di gestione del patrimonio culturale. "Nel progetto le esigenze gestionali del settore dei Beni Culturali vengono raccolte, analizzate e discusse in workshop intensivi e utilizzate come base per l'elaborazione di un insieme coordinato e coerente di raccomandazioni che possano orientare le decisioni future degli attori pubblici e privati che operano in questo settore. Questo progetto pilota è un'opportunità unica per mostrare il settore dei Beni Culturali nella sua interezza e, soprattutto, per renderne visibili le potenzialità di sviluppo", commenta entusiasta Fabio Pollice, Rettore dell'Università del Salento e Coordinatore del progetto per il Centro di Ravello.

La "Settimana dell'energia sostenibile dell'UE" dal 25 al 29 ottobre 2021 rappresenta quindi una buona occasione per offrire una nuova visione della condizione energetica degli edifici storici. Durante i workshop, i partner di progetto di PRO-Heritage e INCREAS intendono dimostrare che gli edifici storici in Europa, a differenza di quello che si è portati a credere - anche in ragione di una diffusa disinformazione -, se adeguatamente preservati e mantenuti, presentano performance ambientali in linea con gli obiettivi della transizione ecologica ed energetica. I partecipanti al corso/workshop di PRO-Heritage e INCREAS concordano nell'affermare che "gli edifici storici ben mantenuti nei propri Paesi di provenienza presentano un bilancio energetico che regge a qualsiasi confronto con gli edifici moderni e in alcuni casi presentano un'efficienza addirittura superiore!"

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103223105

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno