Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGli ottant'anni del professore Vincenzo Palumbo, tra i più grandi imprenditori alberghieri di Ravello

Attualità

Una storia d'impresa e di coraggio

Gli ottant'anni del professore Vincenzo Palumbo, tra i più grandi imprenditori alberghieri di Ravello

Inserito da (redazionelda), sabato 2 marzo 2019 20:24:34

Forse per ciò che è stato capace di realizzare, una sola vita non basterebbe. Ma neanche due. Oggi Vincenzo Palumbo, tra gli ultimi grandi imprenditori alberghieri di Ravello, è un giorno importante. Per lui sono 80 le candeline da spegnere su quella torta a cui la ciliegina è da tempo applicata.

Lui che alla fine è sempre rimasto "il professore", maestro di accoglienza e d'impresa, ma prima ancora docente di lingua francese.

Dopo aver conseguito, da giovanissimo, la laurea in Lingua e Letteratura Francese ha insegnato in diversi istituti della provincia di Salerno, da Vallo della Lucania a Nocera, a Ravello, ha svolto un ruolo di prim'ordine nell'ambito politico locale. Fu vicesindaco di Lorenzo Mansi fino al 1971 e del suo successore Salvatore Sorrentino fino alla metà degli anni Settanta.

Una storia di successo

Ma Vincenzo Palumbo aveva ben compreso che la sua strada era nel mondo alberghiero. Nelle sue vene scorreva il sangue dell'imprenditore puro. Maestro di accoglienza e savoir faire, da subito seguì le orme di sua nonna Orsola nella gestione della pensione Giordano che avrebbe poi rilevato dopo l'acquisto della splendida residenza di Villa Maria con i primi risparmi e i prestiti di alcuni parenti ed amici coi quali in poco tempo di sdebitò.

In quegli anni, che seguivano quelli della Dolce Vita e del boom economico, Ravello conobbe una stagione particolarmente florida. Nel 1974 il professore sposò la signora Carla Rispoli (che domani festeggia il suo compleanno) di Positano, da cui sono nati Francesco e Giuseppe, che oggi conducono le attività di famiglia. Ma di certo non è stato tutto semplice: la sua ostinazione, il suo fiuto per gli affari, lo hanno portato, nei primi anni Duemila a rilevare anche il meraviglioso complesso di Villa Eva, location per matrimoni da favola.

Cavalcando l'onda del turismo matrimoniale, oggi il gruppo Vi.Pa. Alberghi totalizza circa duecento eventi da aprile a ottobre, con coppie provenienti da ogni parte del globo e dà lavoro a circa 120 unità. Un vero e proprio miracolo imprenditoriale, partito da lontano e realizzato con sagacie grande passione. Nel 2006 l'imprenditore acquisì perfino una minima quota di Villa Rondinaia, acquistata con una cordata di imprenditori campani, per poi cederla sol di recente.

Chi di noi non conosce Vincenzo Palumbo? Oltre alle doti dell'imprenditore di razza (già sufficientemente elencate) c'è un aspetto della sua personalità che ci piace ricordare: l'umiltà di chi non ha mai dimenticato le proprie origini e il suo punto di partenza. Senza dubbio tra figli migliori di Ravello, protagonista della sua vita sociale ed economica, custode geloso di ricorsi indelebili e delle tradizioni locali, crede fermamente nei valori dell'amicizia, della lealtà, del rispetto per le regole e per le persone. Sempre disponibile con chi gli ha chiesto aiuto è un vero gentiluomo.

E noi, ammirati, non possiamo far altro che augurargli, con grande affetto, una più lunga e prospera vita.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102945103

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno