Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàI dolci delle feste dei grandi interpreti: a Napoli i migliori pasticcieri si ispirano alla Francia di Carolina Bonaparte

Attualità

Iniziativa targata Molino Caputo

I dolci delle feste dei grandi interpreti: a Napoli i migliori pasticcieri si ispirano alla Francia di Carolina Bonaparte

Per il suo “Charlie” Sal De Riso si è ispirato alla cassata ritratta in un affresco di Villa Poppea

Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 dicembre 2015 16:31:48

Bigné religieuse, macarons e Paris Brest, ma anche tradizioni dolciarie di Italia e Francia combinate in maniera creativa e fuse ad arte per dar vita a proposte innovative, gustose ed eleganti. E' stato tutto questo "I dolci delle feste dei grandi interpreti, tra tradizione e innovazione: omaggio alla Francia di Carolina Bonaparte", il grande evento promosso da Molino Caputo che ieri (1° dicembre) ha riunito, nella sala panoramica Beluga del lussuoso hotel Romeo di Napoli, 14 tra i migliori maestri pasticcieri e chef stellati del panorama nazionale. L'evento, di altissimo spessore, ha richiamato un folto pubblico di golosi e addetti ai lavori.

E dunque è stata la fine scuola pasticciera e culinaria francese a ispirare gli artisti del gusto: Santi Palazzolo, maestro pasticciere palermitano, ha elaborato "Xavier", una mousse delicata allo champagne (per l'occasione, è stato usato un Millesimato campano) su pan di spagna all'olio di oliva e inserimento di gelée ai lamponi. Giuseppe Stanzione del ristorante "Le Trabe" di Capaccio ha presentato un Clafoutis alla mela annurca, croquembouche, mandorle, ganache al cioccolato bianco, foglia d'oro e acqua di rose; lo chef Antonino Maresca con il suo Saint Honoré agli agrumi e nocciole ed erbette fresche (verbena, menta e acetosella). Galileo Reposo, del ristorante "Asola di Milano", con una "Tropézienne mediterranea": brioche profumata ai fiori d'arancio, con granella di zucchero, mandorle e burro di latte di bufala e Pasquale Palamaro, del Regina Isabella di Lacco Ameno, autore di "Tre per te": Madeleine all'olio di oliva, tarte tatin alla mela annurca, crema chantilly al limone e sorbetto alla liquirizia.

L'executive chef de "Il Comandante", Salvatore Bianco, affiancato dalla pasticcera Tonya Centoducati, ha portato in degustazione una coreografica Tarte au citron: un cilindro di cioccolato bianco con crema al limone, crumble al cacao, gelato di lamponi, meringa italiana fiammeggiata e kamut. Frutto di originali reinterpretazioni le creazioni di: Paolo Sacchetti, maestro pasticciere di Prato, con il suo Soufflé di castagne con bordin secco realizzato con olio extravergine toscano; Sal De Riso, per il suo "Charlie", si è ispirato alla cassata ritratta in un affresco di Villa Poppea (l'interesse di Carolina Bonaparte per le ricerche archeologiche in Campania, fece da volano per l'introduzione di elementi neoclassici nella moda, nell'arredamento e nelle decorazioni) preparando pan di spagna farcito con ricotta con albicocche candite, pasta di mandorle e crema di lamponi; Salvatore Guarino, chef dello stellato "L'Accanto", ha elaborato una sfera di ricotta con arancia rossa, crumble al cacao amaro, cioccolato crispy, sorbetto al mandarino e spuma al limoncello; Gennaro Esposito, assieme al suo pasticcere Carmine Di Donna, ha proposto "Cioccolatoso", un biscotto alle castagne con cioccolato al latte caramellato, mascarpone di bufala, tartufo bianco e gelato all'olio di oliva. La maestra pasticciera avellinese Stella Ricci, della pasticceria "Stella di Rotondi", ha arricchito il suo allestimento con preparazioni della pasticceria d'oltralpe, su cui spiccavano una piramide di macarons con ganache allo champagne e un napoletanissimo babà con la frutta candita.

Un'alzata di croquembouche e un tripudio di Bigné cilindrici con crema al formaggio e cremoso al caffè per Aniello Di Caprio, pasticcere della scuola di formazione Dolce&Salato; una "Torta Regina" con tanto di tricolore francese per l'accademico napoletano Salvatore Varriale e il "Panettone Regale", lievitato tradizionale con uno sgargiante rivestimento in pasta di zucchero, proposto da Sabatino Sirica, presidente onorario dell'Associazione Pasticceri Napoletani.

Quello dolciario è un segmento di punta della produzione italiana e conta, oltre alle industrie, 14 mila artigiani. Panettoni e pandori, in particolare, sono produzioni stagionali la cui quantità varia ogni anno, oscillando intorno ai 100milioni di pezzi. E se quelli tradizionali sono irrinunciabili, gli italiani gradiscono non poco le novità.

Tra i "lievitati d'autore" presentati a Napoli, tutti di altissima qualità: "Il Panettone siciliano", farcito con fichi secchi e pasta di mandorle, proposto dal palermitano Santi Palazzolo; Il "Panettone stregato", una specialità di Stella Ricci, che ha unito lo Strega al cioccolato fondente. Sal De Riso, accanto al "Classico milanese", recentemente premiato a Milano nel corso di Re Panettone, ha proposto alcuni dei suoi 13 panettoni. Antonino Maresca, accompagnato da Laura Guarino, ha fatto degustare un panettone cotto in forno a legna, aromatizzato al pisto, con glassa ai mandarini e guarnizioni di cioccolato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105638108

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno