Tu sei qui: AttualitàI “dolci delle feste”: la Costa d’Amalfi a Napoli con gli struffoli di Sal De Riso e di Pansa
Inserito da (ranews), giovedì 8 novembre 2018 14:31:33
L'appuntamento con i «Dolci delle Feste», giunto alla settima edizione, è diventato un classico tra le iniziative organizzate in tutta Italia per presentare le novità dolciarie delle feste di fine anno. Ieri sera, al Roof Garden Terrazza Angiò di Napoli, quindici maestri pasticcieri hanno interpretato il tema dell'edizione 2018: gli struffoli 3.0.
Ospite d'onore è stato il Maestro Luigi Biasetto che, a Padova, gestisce l'omonima pasticceria. A Napoli ha portato una selezione di Macaron delle Feste, tra cui quelli al Caramello e yuzu, allo Zenzero e wasabi e allo Spritz.
Ma a spiccare è stata la torre di struffoli, disposta in forma di torta mariage, dell'Ambasciatore del bello e del buono della Costa d'Amalfi, Sal De Riso, che ha presentato anche alcuni dei suoi panettoni: il Piemontese, farcito con uvetta australiana profumata al Moscato e glassa alle nocciole; l'Annurca, farcito con Melannurca Campana I.G.P., uvetta sultanina australiana e noci di Sorrento e, l'ormai classico, Ginger, con zenzero candito e limone.
Dalla Costa d'Amalfi anche i fratelli Pansa, Andrea e Nicola, dell'omonima pasticceria, locale storico di Amalfi, che hanno puntato sulla territorialità con gli Struffoli Amalfitani, ricoperti con miele al limone e scorzette dei limoni I.G.P. prodotti nella loro tenuta Villa Paradiso.
Questi gli altri maestri pasticcieri: Alfonso Pepe, di "Pepe Mastro Dolciere" di Sant'Egidio del Monte Albino; Gianluca Ranieri, art creator che ha dato vita a due pasticcerie artigianali al Vomero e a Pozzuoli; Sabatino Sirica, decano della pasticceria napoletana con la sua Pasticceria Sirica di San Giorgio a Cremano; Salvatore Tortora, della partenopea Caffetteria Etoile; Salvatore Varriale, della omonima Pasticceria napoletana; Salvatore Capparelli, della Patisserie Capparelli di Napoli; Pasquale De Simone, executive chef del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo; Mario Di Costanzo, della Pasticceria Di Costanzo in Piazza Cavour a Napoli; Carmine Di Donna, pastry chef del Ristorante stellato Torre del Saracino di Marina d'Equa a Vico Equense; Salvatore Gabbiano, il Maestro della Pasticceria Gabbiano-Dulcis in Pompei; e Marco Infante, erede della dinastia di Leopoldo 1940.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101526107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...