Tu sei qui: AttualitàI numeri incompresi della pandemia e il Natale. Cosa si nasconde dietro le fredde cifre
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 novembre 2020 13:47:40
di Francesco Romanelli*
I numeri di questa pandemia hanno di gran lunga scombussolato il mondo intero. E' una sorta di bollettino di guerra quello che quotidianamente ascoltiamo alla radio, alla tv, o leggiamo sui giornali. Morti, infettati, ricoverati nelle terapie intensive e chi ha più ne metta. Numeri che rischiano di far saltare le economie del mondo intero già fragili prima di questa catastrofe. Le cifre che ci propinano quasi tutti i mezzi di informazione ci appaiono "freddi" a prima vista, ma se riflettiamo, in realtà non lo sono. Questi comunicati "bellici" meritano una riflessione. Devono essere letti ed analizzati con il cuore e poi con la mente. La marea di numeri non deve servire solo per ricavare statistiche, certamente importanti per verificare i dati pandemici, ma bisogna, anche e, soprattutto, soffermarsi sulla loro essenza, sul significato reale e riflettere su che cosa c'è dietro questi numeri ai quali ci stiamo, sfortunatamente "abituando".
Se questa marea di numeri viene guardata asetticamente senza analizzarla più a fondo si rischia di sbagliare, eccome. La lettura potrebbe rappresentare solo una insana abitudine che rischierebbe persino di far saltare il principio del rispetto della persona. Dietro i numeri dei "bollettini di guerra" serali, infatti, ci sono uomini, donne, bambini, in definitiva storie non solo familiari che meritano un grande rispetto, ce ne dobbiamo rendere conto: non sono solo cifre stampate su un foglio di carta e basta. "Oggi i morti e gli infettati sono meno o più di ieri?"
Che senso ha questo interrogativo? Chissà! Dietro quei morti, quegli infettati ed anche dei guariti ci sono tante storie che noi non conosciamo e non ci tocca nemmeno sapere ma una cosa è certa: debbono essere rispettate. Il più delle volte sono vite stroncate o compromesse troppo presto, sono uomini e donne che magari avevano progettato un futuro pieno di speranza ma che un tragico destino non ha permesso di far concretizzare i loro sogni. Non sarebbe il caso almeno di fermarsi e meditare, immaginare almeno cosa c'è dietro quelle fredde cifre e, magari, pentirci di molti nostri comportamenti. Appena letto i dati serali di questa maledetta pandemia spesso vagheggiamo: "oggi è andata così, speriamo che domani almeno i numeri degli infettati e dei morti decresca". E, magari questo refrain, si perpetrerà per tanti, troppi giorni ancora. Emblematica a tal proposito la riflessione del filosofo francese Emil Cioran: "non sono i mali violenti che ci segnano, ma i mali sordi, insistenti, tollerabili, che fanno parte del nostro tran tran quotidiano e ci minano con la stessa coscienziosità con cui ci mina il tempo".
Il prezzo della routine che non ci fa pensare, spesso, può essere molto alto. Com'è toccante e profonda l'affermazione dello scrittore Antonio Scurati, cittadino onorario di Ravello, in merito ad alcune riaperture per il prossimo Natale: "i morti di oggi ci invitano alla cautela, io penso che facciano molto di più, ci impongono un obbligo morale, anzi urlano un obbligo morale a cui noi non possiamo sottrarci". Ci si preoccupa solo di come trascorreremo le festività natalizie...non potremo fare i cenoni, le feste, le abbuffate, le giocate a poker. " Il Natale che ci attende - ha sottolineato Antonio Scurati a Otto e Mezzo - dovrà essere una festa religiosa nel senso etimologico del termine cioè tenere insieme una comunità nazionale. Un festa per ricordare i morti e custodire i vivi".
*vicepresidente Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni-Costa d'Amalfi "Lucio Barone"
Fonte: Il Vescovado
rank: 108930100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...